10.8 C
Casentino
martedì, 22 Aprile 2025

I più letti

«Lettera aperta ai Sindaci del Casentino»

Il circolo FDI-AN Casentino, ringrazia anticipatamente CASENTINO 2000, di dare l’opportunità di far conoscere il nostro appello ai Sindaci Casentinesi, avente ad oggetto , la possibilità di trovare una composizione e risolvere eventuali contenziosi fiscali con la pubblica amministrazione per coloro che sono in difficoltà.

E’ indubbio che oggi è sempre più larga la fetta di cittadini investiti dalla contemporaneità di due elementi legati tra loro , che crescono in modo proporzionale, difficoltà finanziarie legate alla crisi ed aumento della imposizione fiscale diretta ed indiretta non ultimo quella locale.

Infatti nonostante alcune amministrazioni abbiano applicato le tariffe più basse previste dalla normativa fiscale, comunque nel complesso IMU, TARI,TASI etc. sono aumentate in valore assoluto e colpiscono una realtà sempre più provata.

Oggi nei bilanci degli Enti la voce relativa al mancato incasso delle imposte è sempre maggiore, ed al tempo stesso innesca un meccanismo che spesso all’Ente , non consente l’incasso del dovuto, e per le modalita’ “persecutorie” affonda definitivamente la piccola impresa, la partita IVA, oppure il singolo cittadino.
Infatti le azioni di recupero crediti, spesso forzose, condotte da Equitalia oppure da soggetti preposti rappresentano un aumento dei costi, e danno al cittadino la sensazione di avere istituzioni lontane nel momento di difficoltà.

Uno Stato lontano alle difficoltà dei suoi cittadini, ha pur tuttavia prodotto una norma l. 164/2014 art. 24 “ Misure di agevolazione della partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio “ che introduce lo strumento del baratto amministrativo.

Si tratta di uno strumento che ha un risvolto solidaristico e sociale molto forte, che mediante la chiamata dei cittadini in difficoltà economiche che hanno sospesi fiscali con i Comuni, a svolgere servizi determinati per la collettività consente di recuperare dignità a cittadini, piccoli imprenditori, artigiani a fronte di debiti fiscali e consente loro di non cadere nella categoria “degli evasori fiscali”.

In questo contesto è primario l’intervento del Comune che con apposite delibere stabilisce le condizioni ed i criteri di un patto territoriale con il cittadino, che consente di convertire il proprio debito fiscale, in interventi atti alla riqualificazione del territorio.

Con riferimento a materie come la pulizia, la manutenzione, l’abbellimento di aree verdi, piazze, strade, boschi. Oppure interventi di decoro urbano, di recupero e riuso, con finalità di interesse generale, di aree e beni immobili inutilizzati e in genere la valorizzazione di una limitata zona del territorio urbano o extra urbano.

Crediamo tale normativa possa essere ben recepita ed attualizzata, considerato che:
► i nostri comuni sono tutti sotto-dimensionati in riferimento alle risorse professionali dedicate a tali servizi a suo carico – e le conseguenze sono sotto i nostri occhi – ,
► al tempo stesso sono crescenti le somme relative al mancato incasso di tributi locali,
► cosa più importante si eviterebbe che un cittadino alle prese con problemi momentanei legati alla crisi economica, targato evasore fiscale ed oggetto di azioni esecutive, rimanga segnato per tutta la vita con evidente impossibilità a riprendere il suo percorso professionale ed umano.
► auspichiamo che anche in Casentino come in altre zone, questa possa diventare il momento di un importante cambio di passo tra il cittadino, in difficoltà, e la pubblica amministrazione.
Perché le nostre amministrazioni, sempre attente ai bisogni di chi in Casentino arriva ora, non utilizzano tale strumento?

FDI- AN Circolo CASENTINO
Federico Dini

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.