16 C
Casentino
mercoledì, 7 Maggio 2025

I più letti

Poppi: il comune più solo (e forse più sola) del Casentino

E’ ormai ufficiale che Bibbiena ed Ortignano Raggiolo si fonderanno. Sono d’accordo i Sindaci e le opposizioni. Pure Chiusi della Verna pare confluirne.
Più a sud le cose sembrano già fatte tra Rassina, Chitignano e Talla.
Pratovecchio-Stia, dopo la fusione, sperimentandone il vantaggio economico, va di fatto per la sua strada.
E Poppi, Comune cuore del Parco, del Turismo e della Cultura? Riscontriamo che in questo scenario il nostro comune è politicamente assente, anzi, succube delle decisioni altrui, senza un minimo di valutazione della realtà che si sta delineando e che di fatto rischia (se già non è troppo tardi) di lasciarci completamente fuori dai giochi; là dove si decide, dove si tracciano le strategie, dove in sostanza si conta.
Nulla è stato fatto politicamente dalla maggioranza per rendere fattivo quel documento approvato alla unanimità dal Consiglio Comunale di Poppi oltre un anno fa. Allora, gli amministratori (che sono nella sostanza anche quelli di oggi) si erano impegnati ad attuare la decisione che guardava “ai Comuni del Pratomagno”, ove ruolo di riferimento che veniva di fatto affidato a Poppi come legittima espressione culturale, ambientale ed economica di tale nuovo assetto del territorio, sarebbe stato il giusto riconoscimento ad uno dei Borghi più Belli d’ Italia.
Se è vero che il nostro Sindaco va avanti caparbiamente sulla strada del no alle fusioni, non solo rinnegherà gli impegni programmatici assunti all’unanimità in quel Consiglio Comunale, quando ancora assessore votò per il progetto di fusione sopra accennato di ben più ampio respiro rispetto a quello di cui ora si vocifera, ma sarà anche isolato, e poi? Il nulla!
Vorremmo infatti che il Sindaco di Poppi, che è anche nostro Sindaco, si distinguesse non più e non solo per essere un “ bravo ragazzo” volenteroso del paese, ma anche e soprattutto per la sua forza e l’autorevolezza di Sindaco (o non può perché non è persona totalmente libera? O non se ne rende conto del passaggio cruciale che si sta delineando?).
Lo abbiamo ripetuto in mille salse che questa Minoranza sosterrà il Sindaco se assumerà l’iniziativa di guardare con i fatti alle fusioni, mettendo da parte l’orgoglio ed il campanile. Non è facile, glielo riconosciamo, ma la sveglia è suonata.
Se il pensiero è invece quello di potercela fare da soli, facciamo i nostri migliori auguri. Se ne assumeranno la responsabilità davanti ai cittadini, ma chiederemo a questo punto che analoga responsabilità sia assunta anche davanti al prossimo Consiglio Comunale, che ha il dovere di essere informato sul modo in cui Poppi si presenta davanti agli altri Comuni che stanno avviando il processo di unificazione, con quali risorse pensa di poter erogare servizi a tutti i cittadini nei prossimi quattro anni, e dunque come intende contrastare l’impoverimento inevitabile del nostro Comune nell’ipotesi in cui si perseveri nel “faccio tutto da solo”, a fronte del cambiamento istituzionale dei Comuni confinanti.
Aspettando “toni” e fulmini a Poppi.
LISTA CIVICA POPPI LIBERA

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.