18.2 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Prima la Federazione Europea degli Sbandieratori, poi Bandiere sotto le stelle

Prosegue l’estate calda del Gruppo Musici e Sbandieratori “Città di Bibbiena”. Dal 22 al 24 giugno il gruppo è stato ospite del Festival internazionale rinascimentale delle “Celebrazioni della rosa a cinque petali”, in programma nella bellissima cittadina della Repubblica Ceca Český Krumlov, che per effetto del suo insediamento medioevale incomparabile è patrimonio UNESCO dal 1992. “Una cittadina grande come Bibbiena, molto carina e ben conservata, che però ha lo stesso turismo di Firenze – chiosa il Presidente Giampiero Polverini – ci sono turisti da tutto il mondo, molti gli asiatici. In Repubblica Ceca abbiamo vissuto una bella esperienza, la stanchezza per il viaggio e per una giornata intera a sbandierare è stata compensata dalla grande soddisfazione, ci hanno infatti definito come il gruppo più applaudito e avrebbero piacere di ospitarci ancora”.

Un’importante novità riguarda il progetto della Federazione Europea degli Sbandieratori  (European Confederation Flags), avviato nel 2014 con la Carta di Bibbiena, che vedrà il prossimo 21 luglio a Costanza la firma per la nascita di questa associazione internazionale che in Germania avrà la sua sede legale. Al Municipio di Costanza saranno presenti, oltre ai gruppi tedeschi, quelli cechi, belgi e olandesi. Ma visto che l’idea e l’impegno per questo risultato si devono soprattutto al Gruppo di Bibbiena, sabato 28 luglio, in occasione dell’edizione 2018 dell’evento Bandiere sotto le Stelle, si daranno appuntamento alle ore 15.00 al teatro Dovizi per la cerimonia inaugurale le delegazioni di tutti i gruppi che hanno aderito alla Federazione ed i gruppi italiani che hanno dato mandato di rappresentanza al Gruppo di Bibbiena. Proprio la cittadina casentinese, nel palazzo della ex Pretura, ospiterà la sede di rappresentanza. Questa sede si propone di diventare un centro di aggregazione aperto a tutta la cittadinanza, non solo una sala delle bandiere quindi, ma un auditorium aperto a tutte le iniziative che i bibbienesi vorranno realizzarvi. “La Federazione europea punta ad essere una forma di scambio e conoscenza con altre realtà, per mantenere viva la curiosità sulla tradizioni e la cultura dei gruppi di sbandieratori di nazioni diverse, per creare momenti di confronto, oltre che per riuscire ad intercettare risorse europee” – spiega Polverini.

La sera del 28 luglio ritorna quindi Bandiere sotto le Stelle, evento ad ingresso gratuito, diventato un importante punto di incontro tra gruppi di sbandieratori nazionali ed internazionali. «Questa 7° edizione si preannuncia unica per il coinvolgimento del campione nazionale Alessandro Tortorici degli Sbandieratori della Contrada Santa Maria in Vado di Ferrara che quest’anno si è imposto sul pluricampione Andrea Baraldi e offrirà uno spettacolo sia in singolo sia in doppio – spiega Massimo Loddi che segue l’organizzazione dell’evento – Presente anche la Compagnia Alfieri e Musici L’Araba Fenice di Corinaldo (Ancona) che farà una narrazione con le bandiera della fiaba “La bella e la bestia”». Ad esibirsi, oltre ai padroni di casa, anche gli Sbandieratori e musici della Federazione balestrieri sammarinesi. Il programma prevede alle 20.40 la parata per le vie del paese, poi dalle 21.15 la manifestazione entrerà nel vivo con l’esibizione di tutti i gruppi in piazza Tarlati, per circa due ore di spettacolo. L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Bibbiena, con il contributo dello sponsor ESTRA Energia e la collaborazione del Circolo ARCI Bocciofila bibbienese “A. Sassoli”.

www.sbandieratoribibbiena.com

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.