21.9 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

Project per la scuola d’infanzia a Soci. Per il centro sinistra è un’occasione persa per Bernardini

Nell’ultima seduta del Consiglio Comunale di Bibbiena la Giunta Bernardini ha presentato, con urgenza, la delibera per avviare il procedimento per la realizzazione della nuova scuola materna a Soci. Che una scuola materna a Soci sia necessaria e urgente è fuori discussione. Caso mai bisognerebbe chiedere a Bernardini perché lo scopre solo ora, visto che nella delibera di maggio 2017 tale opera veniva messa con priorità tre, cioè tra quelle meno urgenti. Da cosa deriva ora l’urgenza? Guarda caso dal fatto che un privato ha presentato un progetto per realizzarla con project financing. ( Per inciso con un progetto nuovo rispetto a quello già presente nella programmazione del Comune)

Come gruppo di centro sinistra ne abbiamo chiesto il rinvio, non certo per ritardare il tutto, ma per rendere davvero possibile, e in tempi brevi, l’intervento all’interno della piena legittimità e senza successivi intoppi.

Due sono state le nostre motivazioni:

1- Un motivo di opportunità politica. A fine settimana si terrà il referendum per la fusione dei comuni. Avviare ora una iniziativa che accenderà un debito trentennale ( costo complessivo del project : 2.680.000,00 con canone annuo per 30 anni di € 88.600,00 iva inclusa) non sembra rispettosa degli altri comuni interessati alla fusione. Volevamo che fossero coinvolti tutti i soggetti che potrebbero essere poi destinatari degli effetti di questa delibera.

2- Un motivo di opportunità tecnico/giuridico. I pareri dei tecnici comunali sono favorevoli ma condizionati: presentano notevoli riserve sia giuridiche che finanziare tanto che è stato richiesto un parere al competente organo ministeriale sulla suddetta operazione. Anche se tale parere non risulta necessario per l’approvazione in Consiglio dell’atto di indirizzo, ma solo per la successiva approvazione del progetto in Giunta, ci è sembrato opportuno attendere tale parere in modo tale che la fretta della giunta Benardini non rischiasse – poi – di essere un boomerang e di ritardare e bloccare successivamente l’attuazione del progetto.

Per inciso: il rinvio non avrebbe avuto nessuna conseguenza ( neppure economica) per una eventuale ripresentazione del project da parte del privato non avendo lo stesso, come si evince dalla documentazione allegata alle delibera, prestato nessuna cauzione a garanzia, ma solo un impegno a farlo. L’arroganza con cui la giunta Bernardini ha rinnegato ogni confronto getta molte ombre sulla trasparenza di questa amministrazione e sulla sua capacità di dialogo e di confronto.

Gruppo Consiliare Centro Sinistra – Bibbiena

 

AVVIATO L’ITER PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SCUOLA DELL’INFANZIA DI SOCI

Il Consiglio Comunale di Bibbiena, nella seduta di lunedì scorso, ha accettato la proposta di Project Financing pervenuta all’amministrazione da un’azienda locale per la realizzazione di una nuova scuola dell’infanzia a Soci, così come previsto nel Piano Triennale delle opere. La proposta è passata grazie ai voti della Maggioranza in consiglio. La proposta avanzata dall’azienda del territorio, è stata valutata sia dal punto di vista tecnico che da quello economico ed è stata considerata adeguata. Da oggi parte pertanto l’iter burocratico che porterà prima all’approvazione del progetto definitivo che verrà redatto dall’azienda dopo aver recepito le indicazioni apportate dall’Ufficio Tecnico. Il passaggio successivo all’approvazione del progetto definitivo è la gara. Il Sindaco di Bibbiena Daniele Bernardini commenta: “L’obiettivo è quello di far entrare i bambini nella nuova scuola a Settembre 2019. Comunque l’approvazione del Project è un passaggio significativo ed importante poiché la costruzione della nuova scuola materna di Soci non è più improrogabile. Per questo motivo il voto contrario dell’Opposizione in Consiglio mi ha colpito in senso negativo. Ritengo che non ci siano motivazioni valide contro una cosa così importante come una scuola dell’infanzia e la sicurezza dei bambini”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.