25.1 C
Casentino
venerdì, 2 Maggio 2025

I più letti

Rassina, “un paese sfigurato”

Tempo fa mi ritrovai a scrivere sul peggior destino che il mio paese, Rassina, ha subito negli ultimi anni. Ripresi allora, una frase dal libro di Vittorio Sgarbi, “Un paese sfigurato” titolo più che mai attuale: – Lo scempio è tutto quello che non eravamo ma che siamo diventati, che non desideravamo ma che ci è stato imposto, che non avremmo mai immaginato ma che si è concretizzato – Lo scempio è, oltremodo, evidente se ripercorriamo ciò che è stato fatto dalle amministrazioni che hanno così colpevolmente agito: il taglio dei pini nello storico viale che dava identità al paese, la realizzazione delle mastodontiche coperture di accesso al sottopasso e le “gabbie per pedoni”. Questi interventi avevano inferto già una profonda ferita togliendo il piacere del bello e del decoro deturpando, di fatto, la nostra piazza. Sembrava davvero troppo ma, come dice un saggio proverbio “al peggio non c’è mai fine”. E così è stato.

In molti si chiedono, ora, se fosse davvero necessario un intervento invasivo e distruttivo come quello di procedere all’abbattimento di tutte le piante presenti in piazza Mazzini. Sicuramente di fronte a scelte così sentite e delicate ci interroghiamo se non fosse stato meglio per il sindaco, confrontarsi con i suoi cittadini.

Buona pratica sarebbe stata, infatti, per interventi di così forte impatto ambientale, dare avvio a procedure di partecipazione e consultazione pubblica ed aprire dibattiti. Occorreva, infatti, un’efficace comunicazione all’interno della comunità capace di rendere ciascun cittadino consapevole di quello che stava cambiando. Per questo era sufficiente indire una pubblica assemblea dove si sarebbe dovuto in primis:

rendere pubblici gli esiti delle perizie di esperti agronomi sullo stato di salute e di eventuale pericolosità delle piante,

valutare se tutto poteva essere evitato e sanato con un’attenta manutenzione,

presentare un progetto che ridesse alla piazza e al paese il VERDE tolto,

rendere partecipi dei costi dell’operazione.

SOLO E SOLTANTO DOPO AVER FATTO TUTTO QUESTO saremmo arrivati ad una oculata e corresponsabile scelta.

Pare però che la nostra attuale amministrazione non gradisca il confronto diretto. In più occasioni sono state indette assemblee, organizzate dalla minoranza o da gruppi di comuni cittadini, in merito a problematiche davvero scottanti ma, il nostro primo cittadino, né alcun rappresentante della sua giunta, si è presentato, sebbene ufficialmente invitato, a sostenere le decisioni prese.

Devo concludere che purtroppo, quando non si è parte di una comunità e non si ha il senso dell’appartenenza, quando non c’è condivisione, quando non si avvertono i legami con il passato si rischia di non saper fare scelte giuste per il futuro.

Rosetta Chianucci

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.