8.6 C
Casentino
giovedì, 24 Aprile 2025

I più letti

Regolamento Edilizio di vallata e Pianificazione territoriale. Qualche riflessione sul documento degli ordini professionali

Il documento che gli ordini professionali provinciali hanno inviato a tutte le amministrazioni del Casentino per chiedere  l’approvazione dEL regolamento edilizio unico di vallata merita delle riflessioni e delle considerazioni di carattere politico. Il problema posto è  di grande serietà e rimette all’ordine del giorno il tema della gestione unitaria della vallata. Il documento è volto ad ottenere una semplificazione amministrativa, gestionale, che faciliti l’operatività dei tecnici, oggi imbrigliati da un accavallarsi di 11/13 regolamenti edilizi diversi, che poi producono ritardi e difficoltà per  i cittadini.

La richiesta  degli ordini professionali è  sicuramente importante; però, diciamolo con chiarezza, è un obbiettivo minimo, riduttivo. Proprio per questo, al di là delle apparenze, di difficile attuazione. Perché è possibile, ma difficile pensare ad un regolamento edilizio unico, senza avere alla base una gestione unitaria del territorio, ossia un unico Piano strutturale di vallata.

Ma qui arriviamo al cuore del problema. La vera difficoltà alla unificazione amministrativa del Casentino non è data dai servizi sociali o culturali o dei vigili urbani ma proprio dal settore della pianificazione territoriale.

Siamo chiari: l’unico potere reale  e significativo in mano a Sindaci è la gestione del territorio, delle aree edificabili, delle concessioni edilizie e urbanistiche, sia dal punto dI vista del bilancio (oneri di urbanizzazione), sia anche per il consolidarsi su queste problematiche di lobby  tecnico-politiche, di gruppi di interesse, difficilmente smontabili e che non vogliono rinunciare a quell’unico potere forte nelle proprie mani. Lo stesso regolamento edilizio unico, per chi è abituato a gestire in proprio, e con spregiudicatezza, questo settore costituisce un limite inaccettabile.

Ed è su questo che si sono arenati tutti i tentativi di programmazione urbanistica di vallata già avviati fin dagli anni settanta dall’allora Comunità Montana (gli uffici della ex CM sono pieni di studi e proposte).

Vorremmo cogliere l’appello dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, degli Ingegneri, del Collegio dei Geometri  per riportare al centro dell’attenzione delle forze politiche e delle istituzioni locali il problema della pianificazione territoriale unificata. Sarà questo il terreno su cui si misurerà la reale volontà dei Comuni di procedere ad una vera Unione. Ci aspetteremmo comunque una risposta da parte delle amministrazioni locali

Noi appoggeremo la richiesta degli Ordini professionali, sperando che gli stessi siano con noi in questa battaglia per l’azione di un unico strumento urbanistico della vallata che sia in grado di garantire un sostenibile sviluppo e metta fine al triste spettacolo di scelte urbanistiche volte solo a trovare facili consensi in barba ad ogni progetto di salvaguardia  dell’equilibrio territoriale, del paesaggio urbano e rurale; ridando all’urbanistica il senso di un progetto integrato di abitazione, insediamenti produttivi e servizi.

Purtroppo temiamo che non sarà un percorso facile e non sarà la sola amministrazione di Bibbiena, con la sua politica predatoria del territorio (vedi la recente variante al Regolamento Urbanistico) a creare problemi. Temiamo che abbia anche altri interessati complici istituzionali.

Il Documento degli ordini tecnici fa appello alla Regione perché approvi il regolamento previsto dalla legge 1/2005.

Noi riteniamo che la Regione, se vuole dare concreta attuazione  ai principi ispiratori del PIT debba obbligare ad una pianificazione di area. Altrimenti i principi rimangono sulla carta ed il nostro territorio continuerà ad essere deturpato da una malintesa (bipartisan) autonomia comunale.

SEL Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.