24.4 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

Sanità, “in Toscana un infermiere ogni 9 pazienti: prestazioni ospedaliere a rischio”

“Pochissime aziende sanitarie in Italia si avvicinano allo standard europeo di sicurezza per quanto riguarda il numero di personale infermieristico e la Toscana non fa eccezione”. A lanciare l’allarme è Giampaolo Giannoni, coordinatore regionale del sindacato autonomo Nursind, commentando i dati del primo studio italiano RN4CAST (Registered Nurse Forecasting), presentati nei giorni scorsi a livello nazionale. “I risultati evidenziano ripercussioni in termini di qualità della cura fino all’incremento della mortalità”, sottolinea Giannoni.

Lo studio, avviato nel 2013 e cofinanziato dallo stesso Nursind, ha coinvolto 40 ospedali in 13 regioni d’Italia, dal Nord al Sud, analizzando l’impatto di un numero adeguato di infermieri sulla sicurezza del paziente e sulla qualità dell’assistenza, a partire da parametri fondati scientificamente e già adoperati per studi analoghi in altri 14 paesi europei. “Secondo questi parametri – spiega Giannoni – il rapporto ottimale è di un infermiere ogni 6 pazienti, per degenze ordinarie mediche e chirurgiche. In Toscana il rapporto varia da uno a 9 fino a 1:11: siamo ampiamente sotto la soglia di sicurezza”. La media toscana è leggermente migliore rispetto alla media italiana, che si attesta a 1:9,54, laddove il valore minimo riscontrato è stato 7,08 e il massimo 13,65.

“Come dimostra lo studio RN4CAST – continua Giannoni – la carenza di infermieri genera lacune significative su aspetti come la pianificazione delle cure, la sorveglianza dei pazienti, lo sviluppo e l’aggiornamento dei piani di assistenza, il comfort del paziente e della famiglia. Ma anche l’incremento dello stress dei lavoratori: in Italia il 36,15% degli infermieri dichiara di voler lasciare il lavoro nell’arco di un anno”.

“I piani di assunzione presentati dalle Asl toscane – sottolinea il coordinatore regionale Nursind – sono del tutto insufficienti a sopperire alla carenza di personale infermieristico. Ci giungono continuamente segnalazioni di turni irregolari rispetto alla normativa vigente sulle 11 ore di riposo obbligatorie. Alcune aziende utilizzano in modo indiscriminato la pronta disponibilità per gestire le assenze, anche in aree in cui non è previsto contrattualmente, come medicina e chirurgia, andando a gravare ulteriormente sul carico di lavoro. Oggi possiamo misurare come tutto ciò – conclude Giannoni – si ripercuota gravemente sulle prestazioni ospedaliere e sul rischio clinico”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.