21.9 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena: cresce il vivaio

Prosegue l’impegno del Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena, tra insegnamento ed esibizioni, continuando a puntare sull’energia dei giovani. Si concluderà il 30 maggio, con l’esibizione del nuovo gruppo “allievi” per la festa di fine scuola, il progetto sull’insegnamento dell’arte di “maneggiar l’insegna” agli studenti delle scuole primaria e media di Bibbiena. Un progetto avviato nel 2018 e ripetuto quest’anno, grazie al profondo interesse suscitato in alunni e insegnanti, con lezioni frontali sulla storia di questa antica arte e con esercitazioni in palestra. Il progetto mira a trasmettere, da un lato, l’importanza delle tradizioni del nostro territorio, dall’altro, il rispetto della disciplina e delle regole nel gruppo, oltre che la coordinazione, ossia la capacità di organizzazione nello spazio ed il senso del ritmo. Aspetti questi anche al centro del corso per allievi che si tiene ogni lunedì e giovedì pomeriggio nella palestra dell’istituto di Bibbiena, attualmente con nove sbandieratori e tre musici, di età compresa tra 10 e 16 anni.

Il più piccolo, Nicola Fiorini, è di Bibbiena, mentre il più grande, Inder Preet Singh, è di origini indiane, a testimonianza che l’arte e lo sport uniscono sempre, al di là di ogni razza, credo o sesso; se infatti i fondatori del Gruppo, nel lontano 1981, erano tutti ragazzi, oggi anche le donne rivestono un ruolo fondamentale nelle esibizioni. Tre sono le allieve che rappresentano le quote rosa: Gioia Bettini, Vera Catalani e Irene Pastorini, tutte 14enni, che frequentano la scuola media di Bibbiena. Racconta Vera di questa esperienza: «Ho scelto la scuola di bandiera perché si tratta di un’antica tradizione, saldamente legata a Bibbiena, che mi appassionava, sperando di imparare meglio possibile questo sport unico e bellissimo». Completano il gruppo degli sbandieratori, insieme a Nicola e Inder: Filippo Giorgioni, Raman Preet Singh (fratello di Inder), Matteo Bondi e Madalin Lascar Ionut. I musici sono invece composti da: Daniel Donati, Nicola Candi e Diego Bettini.

Daniel racconta: «Recitavo in uno spettacolo con altri studenti della scuola media quando in piazza Tarlati sono entrati gli Sbandieratori e Musici, suonando e sfilando in mezzo a tante persone che li guardavano ammirati. Mi è venuta così la voglia di imparare a suonare il tamburo. Proprio il giorno seguente il Presidente Polverini ed i suoi collaboratori sono venuti a scuola e così è iniziata questa bella esperienza». Nicola, figlio d’arte, spiega di frequentare la scuola di bandiera perché «è divertente, mi sento tra amici che mi apprezzano, inoltre sono orgoglioso del mio paese, di cui gli Sbandieratori portano lo stemma in tutta Italia e all’estero, nei tanti eventi a cui partecipano». Infine, Diego precisa di aver scelto la scuola perché «mi è sempre piaciuto sia suonare sia sbandierare, e prima di iniziare accompagnavo sempre mia sorella agli allenamenti, così tutti i miei amici mi hanno spronato ad entrare nel gruppo». Sua sorella Gioia, scelta come capitano degli allievi sbandieratori, racconta con entusiasmo di frequentare la scuola «perché mi ha sempre affascinato l’idea di usare le bandiere come fossero un normale strumento sportivo. Inoltre, durante l’esperienza a scuola mi sono incuriosita sempre più, finché ho deciso di partecipare alle lezioni in palestra e da allora non ho più smesso. Col tempo tutti abbiamo sviluppato le nostre capacità, inoltre ogni allenamento varia di volta in volta, risultando sempre piacevole, oltre che un modo per staccare dallo studio. Poi sarà negli spettacoli che potremo dimostrare quanto abbiamo imparato».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.