20.4 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

SEI Toscana, un nuovo progetto di “area vasta” al servizio dei cittadini

Intervenendo nel dibattito sulla gestione del servizio di raccolta e spazzamento da parte di SEI Toscana, i Delegati Territoriali/RSU FIT CISL delle provincie di Arezzo, Siena, Grosseto e Livorno rilanciano il progetto di Area Vasta con una serie di proposte da condividere con i lavoratori e presentare al tavolo delle relazioni industriali, che coinvolgono Regione Toscana, Ato Toscana Sud e, ovviamente, SEI Toscana: sia nella sua componente pubblica, rappresentata dai comuni; che nella sua componente privata, rappresentata dai diversi soggetti imprenditoriali che ad oggi costituiscono la compagine industriale.La FIT CISL Territoriale/RSU di SEI Toscana, in quanto espressione diretta dei lavoratori del comparto Igiene Ambientale della Toscana Sud, non può fare a meno di ricordare alcuni fatti storicamente accertabili e troppo spesso dimenticati negli interventi che hanno animato le pagine dei quotidiani locali negli ultimi giorni.
SEI Toscana, in quanto gestore di un servizio pubblico essenziale quale l’igiene urbana, a prescindere dalle vicende giudiziarie, politiche e societarie che la riguardano, rappresenta innanzitutto per il nostro territorio un grande valore, dal punto di vista ambientale, economico e sociale.Espressione di questo valore inestimabile, fatto di natura, storia, cultura e tradizioni locali, sono i 1000 dipendenti diretti, gli oltre 400 lavoratori interinali, i lavoratori delle cooperative sociali e dell’indotto, e i colleghi degli impianti di smaltimento e recupero, che quotidianamente mettono a disposizione dei loro concittadini professionalità e passione, per un lavoro che non è solo utile, ma indispensabile, perché svolto a tutela dell’ambiente, del territorio e delle persone che lo abitano.

Non a caso, a seguito dell’aggiudicazione del relativo bando di gara, dall’ottobre del 2013 ad oggi, SEI Toscana, con il contributo indiscusso di tutte le sue componenti aziendali e societarie, ha ottemperato allo svolgimento dei servizi di raccolta e spazzamento nei comuni delle province di Arezzo, Siena, Grosseto e Livorno, nel rispetto delle normative comunitarie, della Legge Regionale e dei parametri di gara.

Ma soprattutto, non dimentichiamo che, fin dal suo concepimento, Progetto 6 – così si chiamava l’Associazione Temporanea d’Impresa costituita nel 2008 da una compagine mista pubblico-privato – comprendeva al suo interno le principali aziende della Toscana Sud, aziende che avevano garantito negli anni sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei servizi di igiene urbana, sia dal punto di vista dei cittadini che dei lavoratori del comparto. Dimenticare questo significa dimenticare la storia e i suoi protagonisti: le lavoratrici e i lavoratori che hanno operato dall’interno nel progetto, ma anche i cittadini che lo hanno sostenuto dall’esterno, in modo responsabile e informato. Un popolo senza storia è un popolo senza futuro e dalla nostra storia tutti insieme dobbiamo ripartire, se vogliamo avere un futuro.

Nessuno di noi ha la verità in mano e per questo la FIT CISL propone un percorso condiviso, un progetto che riunisca sindacati dei lavoratori, soci pubblici e privati, regione e comuni (ATO), per rilanciare SEI Toscana a partire da alcune considerazioni: 1) calendarizzare una fase transitoria del progetto, durante la quale definire un piano industriale finalizzato alla gestione integrata del ciclo dei rifiuti, concepito non sulla massimizzazione del profitto ma sul risparmio, con impianti adeguati e/o realizzati in funzione dei servizi svolti e non viceversa; 2) immaginare da subito la costituzione di una compagine industriale-societaria rinnovata e che riconsideri il ruolo degli impianti nel perimetro di affidamento, attraverso quote di partecipazione pubblica o partnership pubblico-privato; 3) concepire un progetto di valorizzazione delle frazioni di materiale selezionato attraverso la costituzione di filiere industriali, il cui obiettivo primario sia la commercializzazione a prezzi economicamente vantaggiosi e il riutilizzo finale del prodotto raccolto reimmesso nel mercato; 4) riorganizzazione puntuale dei sistemi di raccolta-spazzamento in funzione di un maggior risparmio per i cittadini e di una maggiore qualità ambientale, introducendo meccanismi di controllo e premialità nella differenziazione del materiale raccolto, improntati a economicità, semplicità e trasparenza delle procedure di conferimento; 5) prima di redigere il nuovo piano industriale, definire un piano puntuale di rientro dal passivo di bilancio, che consenta una gestione non traumatica della fase transitoria e che metta al primo posto il mantenimento degli attuali livelli salariali e occupazionali; 6) il nuovo piano industriale dovrà essere concepito solo dopo la stesura definitiva del nuovo piano d’ambito da parte della Regione Toscana e la conclusione della fase transitoria; 7) il nuovo piano industriale dovrà comprendere la valorizzazione delle esperienze lavorative pregresse, delle professionalità e/o delle conoscenze acquisite dalle maestranze; 8) il piano economico e finanziario dovrà rispondere ai requisiti di prudenza, gradualità e sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Per realizzare tutto questo è necessario uno sforzo da parte di tutti i soggetti coinvolti, siano essi partecipi sul piano politico-amministrativo, aziendale o sindacale.
SEI Toscana è un patrimonio condiviso e come tale va preservato e valorizzato, innanzitutto attraverso un’assunzione comune di responsabilità, che ponga fine alle diatribe societarie e politiche: un’escalation che rischia di trasformare SEI toscana in un campo di battaglia, con i soci industriali da una parte e i soci pubblici dall’altra; in un conflitto perenne, che danneggia l’immagine dell’azienda, penalizzando lavoratori e cittadini.

Ai nostri amministratori locali ricordiamo che la campagna elettorale è finita; ai soci industriali ricordiamo che le finalità ultime del servizio sono la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Delegati Territoriali/RSU FIT CISL SEI Toscana

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.