20.4 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

«Sfiducia ai sindaci»

Il prolungamento della concessione del servizio idrico a Nuove acque e le incoerenze della politica

Per noi comuni mortali è difficile capire che cosa sia davvero successo nella assemblea di Nuove Acque in cui una risicata maggioranza di Sindaci ha deciso il prolungamento della concessione alla stessa società del servizio idrico. Ancora più difficile è entrare nel merito della questione, vista la sua complessità tecnico-giuridica, con aumenti già annunciati (forse in modo strumentale) delle tariffe e l’intreccio tra pubblico e privato (anche se ancora la maggioranza è pubblica e se i sindaci facessero il loro mestiere eviterebbero di essere succubi dei privati).

Ognuno ha delle ragioni dalla sua parte. Ma noi vorremmo fare sulla vicenda una riflessione tutta politica.

Purtroppo molti dimenticano che c’è stato un referendum con il quale la maggioranza degli italiani ha deciso per la ripubblicizzazione. Giusto o sbagliato che fosse,così ha deciso il “popolo” ed in una democrazia dovrebbe significare qualcosa. Quasi nessuno ne parla più, come se non ci fosse stato.

L’altro aspetto inquietante è che la decisione presa dall’assemblea dei sindaci, politicamente abbastanza trasversale, ha fatto rilevare una singolarità: sindaci espressione di partiti che avevano sostenuto il referendum per la ripubblicizzazione, forse obtorto collo, (in particolare il PD) hanno votato per il prolungamento della concessione; sindaci espressione di forze che invece sostengono la privatizzazione, hanno votato contro o hanno proposto un rinvio della decisione (rinvio che la maggioranza ha respinto).

E’ evidente che siamo in campagna elettorale e le diverse scelte vanno viste alla luce di questo prossimo evento, più che sulla base di valutazioni di merito. Chi ha proposto il rinvio, comunque motivato, di fatto voleva evitare una scelta prima delle elezioni. Ed anche questo è un brutto esempio di una politica che tende a raggirare l’elettorato (all’elettore non far sapere….), rinviando le scelte delicate a dopo che i cittadini si sono espressi nella cabina elettorale (vedi le posizioni del Comune di Arezzo)

Altro colpo alla credibilità della politica ed alla trasparenza delle istituzioni. Su una cosa il sindaco di Arezzo ed altri hanno ragione: chi ha autorizzato i sindaci a decidere in un modo o in un altro?

Quali consigli comunali si sono riuniti per dare l’indirizzo al sindaco? Quali documenti programmatici, approvati da consigli comunali, prevedevano le scelte fatte dai sindaci nell’ultima Assemblea?

I Sindaci non sono podestà autonomi ed indipendenti, né feudatari padroni di servi della gleba (anche se spesso si comportano come tanti marchesi del Grillo)|. Anche se eletti direttamente devono rispettare le direttive dei loro consigli ed avevano l’obbligo di convocarli prima di prendere una decisione così delicata.

Altro colpo alla credibilità della politica e delle istituzioni democratiche.

In conclusione: al di là del giudizio che si può dare dal punto di vista tecnico-giuridico, la vicenda conferma una deriva antidemocratica delle nostre istituzioni locali, La mancanza di rispetto delle regole democratiche e quindi dei cittadini che le esprimono e che avrebbero il diritto di essere ascoltati e rispettati. Se fossimo consiglieri comunali chiederemmo la convocazione urgente del Consiglio Comunale e chiederemmo la sfiducia ai sindaci, qualora avessero deciso senza alcun indirizzo da parte degli stessi consigli. Insomma una sfiducia per abuso di potere!

Movimento Arturo, Circolo Bibbiena e Poppi

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.