10.8 C
Casentino
sabato, 10 Maggio 2025

I più letti

Stia, l’associazione “nonsolo15 onlus” apre in Piazza Tanucci

Il problema delle malattie rare è appunto nella sua stessa definizione: sono rare e colpiscono poche persone, ma moltiplicano le loro difficoltà quotidiane, non solo nel sostenere il peso del disagio, ma anche nel cercare di avere una voce, di fare rete con altre famiglie che si trovano nelle stesse condizioni, di far sentire le proprie istanze alle Istituzioni e a tutti coloro che, volendo, potrebbero essere d’aiuto.
In quest’ottica si legge l’apertura, domenica 15 novembre in occasione della Castagnata Stiana alle ore 16, di un punto di ascolto e informazioni dell’associazione “nonsolo15 onlus”, un sodalizio che in Casentino è presente dal 2008 a Papiano, frazione dell’allora comune di Stia. “In questi anni – ci dice la fondatrice Christine Reimann – abbiamo sviluppato tante attività, moltiplicato i contatti, sollecitato e ottenuto il sostegno di tanti amici, nonostante i casi documentati di questa sindrome non siano tante e siano sparse in tutto il territorio nazionale”. E’ dunque giunto il momento di affacciarsi nella piazza principale di Stia per aprire “Un punto operativo, dove diffondere news e informazioni, dove ricevere e incontrare chi vuol darci una mano, e dove ci saremo anche noi ogni volta che la piazza sarà animata da qualche evento, come nel caso di domenica”.
La sindrome conosciuta come “Idic15” o “Invdup15” è una sindrome genetica rara dovuta a materiale genetico in eccesso derivante dal cromosoma 15, una malattia per la quale oggi non esiste cura. Essa si verifica casualmente, senza alcuna correlazione con stili di vita o influenze dell’ambiente circostante. È una patologia che può essere fortemente invalidante, che spesso si segnala dalla nascita e si sviluppa con disturbi motori, cognitivi, comportamentali, e per circa la metà dei ragazzi con epilessia farmacoresistente. La signora Christine è la mamma di Fabio, un giovane di 22 anni, e da due decenni affronta le problematiche tipiche di questa situazione: confrontarsi con medici spesso non informati sulla malattia, interesse scientifico alla ricerca molto marginale, difficoltà logistiche a fare rete con altre famiglie che vivono la stessa realtà. In questi casi, molto spesso il volontariato, l’associazionismo, l’abnegazione di poche persone arriva dove non si potrebbe nemmeno pensare. “Abbiamo trovato in questi anni – conclude la sig.ra Christine – il supporto di persone e associazioni a livello locale, nazionale e internazionale, e questo ci consente oggi di aprire questo punto a Stia, che vorremmo fosse soprattutto un modo per interessare la gente, scuotere l’attenzione, perché su questa malattia si possano concentrare gli sforzi della ricerca, unica arma che oggi abbiamo”.
In attesa di poter visitare il punto operativo a Stia, per saperne di più è possibile visitare il sito internet www.idic15.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.