27.8 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

«Tari e Acqua tra le più alte in Italia…»

Comunicato stampa – Vorrei una Toscana che torna ad essere vero motore propulsivo dell’Italia grazie a una maggior sinergia tra i mondi della ricerca universitaria, l’imprenditoria e le istituzioni, negli ultimi anni abbiamo perso competitività rispetto alle regioni del Centro Nord. Ad esempio sulla Tari paghiamo la tassa più in alta in Italia, 240 euro contro i 140 del Centro Nord. Che dire sulla gestione dell’acqua privatizzata per renderla più efficiente? L’acquedotto toscano è un colabrodo, perdiamo circa il 40% dell’acqua distribuita e paghiamo in media 611 euro, mentre nella vicina Emila Romagna ne pagano 511. Per quanto riguarda i rifiuti in Toscana esistono 3 Ato sono nati senza coinvolgimento dei Comuni ma per imposizioni regionali, non hanno omogeneità in termini di rifiuti prodotti e gestiscono aree troppo vaste. Questo è uno dei tanti problemi ha portato un risultato di gestione fallimentare nello smaltimento. Esiste un’economia circolare solo se il ciclo rifiuti si chiude con la loro valorizzazione. I costi di conferimento in discarica sono tra i più alti nella media nazionale. La nostra è una delle Regioni più belle peccato che a volte il panorama è deturpato da colline artificiali, che oltre l’impatto visivo saranno siti pericolosi da gestire per lunghi anni. La nostra proposta è di investire nella valorizzazione dei rifiuti in modo da riportare il sistema in equilibrio con beneficio dei cittadini. Dobbiamo uscire dall’assurda retorica di coloro che associano i termo valorizzatori all’inquinamento. In Europa ce ne sono diversi. Uno è a Copenaghen una delle città più green del mondo (in Danimarca l’agricoltura può essere solo biologica), dove sopra di esso ci sono delle piste da sci. Il termo valorizzatore permette di ottenere energia elettrica e se dotato di cogeneratore può produrre il riscaldamento per interi quartieri, e l’energia necessaria per molti cicli produttivi delle aziende. Ovviamente, valorizzare significa anche recuperare quante più materie possibili da reinserire nel ciclo produttivo come materie prime secondarie. La nostra proposta per il servizio idrico si basa su una critica al modello accentratore promosso dal Centrosinistra. E’ fondamentale dare un servizio di prossimità vicino al cittadino garantendo una vocazione pubblica capace di realizzare investimenti sbloccando fondi di bilancio a favore di ammodernamento della distribuzione e una più efficiente depurazione così da salvaguardare maggiormente i nostri fiumi e il nostro mare. L’acqua rimane fonte di vita e va tutelata anche nella prospettiva di un futuro sempre più incerto dal punto di vista ambientale. Una volta scadute le attuali concessioni devono essere i Comuni all’interno della Conferenza territoriale a scegliere il modo migliore di gestione del servizio che oggi è farraginoso e enormemente dispendioso a causa anche della remunerazione dei soci privati. L’acqua come bene comune non può essere difeso solo a parole, occorrono fatti e investimenti concreti.

Elisabetta Bini

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.