24.4 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

Un fine settimana nel Parco tra iniziative e angoli inconsueti

Forse non tutti sanno che il grande bacino di Ridracoli, sebatoio d’acqua purissima, può essere vissuto anche di notte. Venerdi, dalle 20, in partenza dalla biglietteria, “In Diga a fotografare le stelle”, accompagnati dal fotografo Andrea Bonavita e da una guida ambientale, sarà possibile accedere a punti di vista inusuali ed esclusivi sopra e attorno la diga di Ridracoli per scatti fotografici unici ad un orario insolito.

E’ necessario portare con se’ una fotocamera reflex o un apparecchio di ripresa con possibilità di impostare il tempo di posa, cavalletto, torcia frontale o a mano.
L’abbigliamento consigliato è rappresentato da  pantaloni lunghi e felpa con giubbotto e sciarpetta.
Per prenotazioni e informazioni tecniche si può chiamare il numero 338-6583030, fino ad esaurimento posti.
Il costo di partecipazione al workshop è di 13€ a persona.

Particolarmente suggestiva sarà anche, a Corniolo di Santa Sofia, l’escursione serale “Il volo del cervo”. Con un itinerario immerso in un bosco di querce permetterà di vivere una serata entusiasmante, tra sport, divertimento e ricerca scientifica. Il partecipante potrà diventare per qualche ora uno “scienziato”, contribuendo al monitoraggio del cervo volante (Lucanus cervus). Sotto l’occhio esperto di guide AIGAE appositamente formate per questa attività, sarà accompagnato seguendo ben definiti protocolli di ricerca a cercare di avvistare questi magnifici coleotteri: la“citizen science”. Il percorso si svilupperà lungo dei facili sentieri nella valle del Bidente di Campigna, con una breve escursione ad anello, al termine della quale si arriverà nel punto designato per il monitoraggio del cervo volante. Seguendo le direttive dello specifico protocollo di studio verranno registrati tutti i dati di osservazione per poterli comunicare all’ente Parco e contribuire così alla conoscenza su questa specie. Prenotazioni e dettagli: https://www.quota900.com/events/il-volo-del-cervo-escursione-serale

Sabato Ridracoli ospiterà il “Triathlon delle Foreste casentinesi”: un’intera giornata di esplorazione tra i luoghi incontaminati e panorami mozzafiato del Parco nazionale. Sarà un programma che unirà: frazione in e-bike, trekking immerso nei boschi e l’esperienza di attraversare il lago di Ridracoli in canoa.
Il ritrovo è alle 9 presso la biglietteria della diga. Il rientro è previsto per le 17.30 circa.
La tariffa di partecipazione comprende: noleggio canoa e giubbottino di salvataggio, noleggio e-bike (+ casco), istruttori canoa, guida, accompagnatori abilitati MTB, ingresso alla diga e a IDRO, ecomuseo delle acque di Ridracoli.
Per informazioni e prenotazioni si può contattare Outdoor Romagna ASD al numero 370. 1353269 (outroasd@gmail.com), oppure Idro ecomuseo delle Acque di Ridracoli – 0543917912 – ladigadiridracoli@atlantide.net

“Star- trekk Arturo – il cacciatore di orsi”, dalle 19, è il programma di battello serale serale con rientro a piedi in un’ escursione notturna tra acqua e cielo, scienza e mitologia, con uno sguardo approfondito alla volta stellata nella sua veste estiva.
La durata del cammino è di circa quattro ore. Fine attività a mezzanotte circa. Informazioni e prenotazioni a Idro ecomuseo delle Acque di Ridracoli – 0543917912 – ladigadiridracoli@atlantide.net
“La Valle del Tramazzo” è un’escursione pomeridiana gratuita alla scoperta della flora e della fauna nella Romagna più selvaggia, accompagnati dalla guida ambientale escursionistica Massimiliano Pitea.
Partenza ore 14,30.
Per informazioni e prenotazioni: Tel 333. 8827033, 339. 1337271 (cv.tredozio@parcoforestecasentinesi.it).

Venerdi, sabato e domenica, alle ore 11 e alle 15.30, si potrà partecipare a visite guidate alla scoperta degli angoli nascosti del giardino botanico di Valbonella, accompagnati da una guida. C’è l’obbligo di mascherina, da utilizzare durante le soste e in ogni momento in cui non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza.
E’ consigliata la prenotazione (Idro Ecomuseo di Ridracoli, 0543 917912 ladigadiridracoli@atlantide.net). Venerdì, sabato e la domenica il giardino botanico è aperto con orario 9–13/14–18.

“Capo d’Arno, il lago degli idoli e i boschi patrimonio Unesco”, è l’ambizioso programma dell’associazione Alter trek per domenica mattina. Gli escursionisti verranno portati dove nasce il fiume Arno – la famosissima sorgente dei “ruscelletti” di memoria dantesca – per poi fare un salto temporale prodigioso all’indietro ed essere catapultati al tempo degli Etruschi, presso il vicino Lago degli Idoli. Sarà un’occasione per rivivere i riti ancestrali di questo affascinante popolo. Il percorso sarà di cinque chilometri totali. Il ritrovo è per le 9,30 in piazza della Repubblica a Stia per spostamenti con le auto private. Rientro per la metà del pomeriggio.
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo una mail a prenotazioni@altertrek.it. L’iniziativa è inserita tra le azioni CETS della Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco nazionale. Evento non adatto ai bambini piccoli.

Per informazioni sulle altre iniziative in programma nel Parco nazionale si può consultare il sito www.parcoforestecasentinesi.it (è ricco anche il programma infrasettimanale) oppure contattare la sede del Parco (0575. 503029) o il centro visita di Bagno di Romagna (0543. 911046).

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.