8 C
Casentino
domenica, 18 Maggio 2025

I più letti

Un week end nel Parco

Si comincia sabato 13 con l’escursione “La Lombardona”, che prende il nome dallo splendido poggio, punto panoramico tra Romagna e Toscana, che sovrasta il passo dei Mandrioli. Il ritrovo è alle 15 nella piazza della chiesa di Badia Prataglia, per spostarsi con mezzo proprio nel piazzale del Cancellino. Il percorso ad anello, di otto chilometri, tocca Fonte del re, passo Lupatti e Cima del termine. Per prenotazioni e informazioni si può contattare Oros al numero 335. 7987844.

Dalle 15, presso il giardino botanico di Valbonella (Corniolo, Santa Sofia), si potrà partecipare a “Arte e natura”. Si tratterà di un percorso alla scoperta di una natura che non solo può ispirare l’arte ma ne può diventare strumento. Con colori e pennelli naturali si verrà invitati a rappresentarla, dando il via libera alla fantasia. Rametti, sassi, aghi di pino e piume riveleranno la loro capacità di essere utili e interessanti.
Il laboratorio è aperto a grandi e piccini e, alla fine, ognuno potrà portare a casa la propria creazione. La prenotazione, così come la mascherina durante l’attività, sono obbligatori.
Per informazioni e prenotazioni, anche per tutte le attività sull’invaso, si può contattare Idro, ecomuseo delle acque di Ridracoli, al numero 0543. 917912 (ladigadiridracoli@atlantide.net) o il centro visita del Parco di Santa Sofia, al numero 0543. 970249 (cv.santasofia@parcoforestecasentinesi.it).

“Ascoltando la notte”, sempre sabato, alle 21, è un’escursione sensoriale nella spettacolare foresta secolare che circonda l’Eremo di Camaldoli; un trekking incentrato sul silenzio, sul buio e sull’ascolto degli abitanti della foresta che, al calare della notte, si attivano in un incredibile concerto di suoni avvolgenti ed emozionanti. Organizza In Quiete. Per iscriversi (prenotazione obbligatoria) occorre inviare un messaggio whatsapp al numero 371 4231325.
E’ richiesta abitudine minima al cammino. Si tratta di un evento sconsigliato a chi ha paura del buio e non adatto ai bambini al di sotto dei 12 anni e ai cani. Sono richieste torcia e scarpe da trekking.

Domenica mattina, organizzata da “Quota 900”, dalle 9 a Corniolo di Santa Sofia, in un versante costellato di dimore abbandonate e antichi sentieri, guardiani severi di un passato ormai remoto, si potrà andare “A caccia di ruderi tra Lavacchio e Montecavallo”. Questo percorso porterà alla riscoperta di un passato che non c’è più, fatto di grandi fatiche e strettissimi legami, di meravigliose case in pietra, oggi rifugio di uccelli,  e di amplissimi pascoli condivisi tra mucche e cervi.
Si tratta di un itinerario in gran parte al di fuori della rete sentieristica CAI: un’avventura nel tempo in uno degli angoli più selvaggi e affascinanti del Parco. Il rientro è previsto per circa le 13. Per informazioni e prenotazioni si può scrivere a info@quota900.it.

A merenda col lupo, con ritrovo alle 14,30 a Moggiona di Poppi sarà un evento per bambini nelle Foreste casentinesi, occasione per passare un pomeriggio insieme alla scoperta del predatore per eccellenza, il lupo. Dopo una breve escursione, si entrerà nel bosco per ascoltare l’ululato attraverso il percorso appositamente creato ai margini del paese, con pannelli didattici e ricostruzione della tana. L’evento terminerà con una merenda al sacco nell’area verde.
E’ un programma adatto a tutti (bambini oltre i 4 anni). La merenda al sacco è a carico dei partecipanti.

Per informazioni sulle altre iniziative in programma nel Parco nazionale si può consultare il sito www.parcoforestecastecasentinesi.it oppure contattare la sede del Parco (0575. 503029) o il centro visita di Bagno di Romagna (0543. 911046).

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.