16.6 C
Casentino
martedì, 13 Maggio 2025

I più letti

Undici comuni aretini scippati delle loro funzioni

“Tra meno di un mese, a far data dal 31 dicembre prossimo, tutti i Comuni aretini (e ovviamente non solo) con meno di 3mila abitanti gestiranno le loro funzioni fondamentali solo in forma associata tramite le Unioni dei Comuni. Funzioni fondamentali quali l’organizzazione generale dell’amministrazione e delle finanze, l’organizzazione dei servizi pubblici, la pianificazione urbanistica, l’edilizia scolastica Si rischia lo scippo in piena regola: uno scippo che intesserà 11 Comuni in totale, tra Casentino e Valtiberina”.

Così Lucia Tanti vicepresidente Provinciale di FI con delega agli Enti Locali e componente del Consiglio regionale di Anci Toscana che prosegue “Non ho mai amato le Unioni dei Comuni e credo, come ho avuto modo di dire in occasione delle ultime elezioni a Chitignano (uno dei più piccoli Comuni della Provincia), che la formula vera sia quella delle fusioni e non nascondo di aver tifato sempre per l’idea dei Comuni unici di vallata. Tuttavia, oggi dobbiamo affrontare la realtà e la realtà ci dice che dal 1 gennaio 2015 i Cittadini dei piccoli Comuni, di fatto, dovranno confrontarsi con le Unioni dei Comuni cioè con enti di secondo livello spesso deficitari sia sotto il profilo della rappresentanza che dell’efficienza e non raramente dei veri e propri carrozzoni. Una scelta che allontana i Cittadini dai centri decisionali e che mette i Sindaci in condizione di essere poco più che dei soggetti liquidatori.

Non solo: apprendo che questo passaggio, almeno per quanto riguarda il Comune di Chitignano, avviene senza che siano stati elaborati né progetti di gestione né piani di attuazione economica e finanziaria. Il quadro quindi è fosco e se è vero che in Casentino realtà civiche e politiche si stanno seriamente interrogando sul futuro- e spero si riapra la partita almeno delle microfusioni – è altrettanto vero che la riflessione rimane solo a livello di vallata Dobbiamo invece fare un passo in più portando direttamente il problema in seno all’Anci Toscana perché il rischio è molto alto. A questo punto si pone un problema di rappresentanza: chi sostiene le istanze dei Cittadini in questa delicata fase di passaggio che vede molti Comuni impreparati? Chi sosterrà le istanze delle piccole comunità se nelle Unioni i piccoli comuni dovessero essere considerati fanalini di coda? Da chi andrà il Cittadino al quale non si dovessero dare servizi efficienti una volta che il suo Sindaco avrà le mani legate? Credo che queste soluzioni passino da una revisione forte a livello istituzionale che forse dovrà concludersi con il superamento delle Unioni ed il rafforzamento di fusioni e convenzioni, ma per il momento serve un impegno serio di supporto da parte di Anci Toscana a cui chiederò di schierarsi dalla parte dei piccoli Comuni accompagnandoli in questo passaggio e vigilando che dopo l’inganno non segua anche la beffa”

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.