12.8 C
Casentino
martedì, 6 Maggio 2025

I più letti

Variante di Pollino, le osservazioni di Bibbiena

L’amministrazione comunale di Bibbiena ha inviato alla Regione Toscana le osservazioni alla variante SRT71 meglio conosciuta come “Variante di Pollino”. Rispetto al preliminare inviato a suo tempo dalla Regione e anche in previsione alla conferenza dei servizi istruttoria fissata per il 9 Gennaio prossimo, gli amministratori di Bibbiena  hanno inviato le loro osservazioni. Il Sindaco di Bibbiena  Daniele Bernardini commenta: “Si tratta del territorio ricadente sul comune di Bibbiena, si tratta di fare le cose al meglio per i nostri cittadini, pertanto vorremmo poter contare, poter dire la nostra”.

In sostanza le osservazioni avanzate sono tre. La prima riguarda la possibilità di realizzare una viabilità esterna al centro abitato del Pollino e questo allo scopo di evitare di convogliare sulla piccola località, il traffico proveniente e diretto ad Arezzo. “Il tutto – commentano il Sindaco Daniele Bernardini e l’Assessore competente Matteo Caporali – si innesterebbe alla nuova rotatoria prevista nella ex cava”. I due amministratori insistono su un aspetto ritenuto fondante: “La zona si Pollino soffre da tempo di questa problematica legata al traffico. La soluzione da noi proposta nella fattispecie, risolverebbe in modo definitivo questo annoso problema che ci sta molto a cuore”. La seconda osservazione e richiesta di Bibbiena rispetto al preliminare della Regione, è legata alla demolizione dell’Area Sacci in accordo con il privato. Si suggerisce l’innalzamento del livello stradale in corrispondenza della rotatoria sul Vessa, il conseguente attraversamento della Ferrovia in modo da poter demolire il viadotto per Terrossola, riutilizzando la vecchia strada per il paese”, commentano gli amministratori.

Sindaco e Assessore vanno oltre: “L’intento delle nostre osservazioni va nella direzione di una collaborazione e condivisione in favore della comunità di Bibbiena e di tutto il Casentino. I ritocchi che chiediamo per il progetto di fattibilità andrebbero, infatti, da un lato a migliorare notevolmente la vita delle persone che vivono in località Pollino, toglierebbero un pericolo enorme per i pendolari e infine – ma non per ultimo – cambierebbero radicalmente l’impatto visivo alla porta di ingresso più importante del Casentino. La speranza è quella che le osservazioni – frutto di un confronto continuo sia interno che esterno – possano essere accolte per andare, quanto prima, a risolvere problematiche annose per il territorio e le sue comunità. La speranza è che la nostra voce, ossia quella degli amministratori di questo comune, venga presa in considerazione e si vada nella direzione di un coinvolgimento e possibile accoglimento di quanto richiesto”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.