27.8 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

Variante di Pollino, si vedrà (forse) nel 2023…

Mentre le fonti di Santa Mama continuano a buttare copiose acqua sul manto stradale, ieri sera è andata in scena la prima puntata della nuova grande nuova (soap) opera casentinese: la vagheggiata Variante di Pollino. Diciamo che ieri sera si è inaugurata la campagna elettorale. D’altra parte già si annuncia una catastrofe per il PD e quindi è bene iniziare a promettere il più possibile. I tempi, naturalmente, saranno biblici, il 2023 la molto ottimistica data di consegna (!?!), guarda caso proprio per un’altra campagna elettorale, se il futuro governo durerà. Speriamo che i casentinesi non abbocchino ancora una volta (ma non era stato detto e scritto che i lavori cominciavano nel 2018?…), Santa Mama è appena finita, dopo dieci anni e milioni e milioni di euro per togliere un passaggio a livello; il misero risultato è sotto gli occhi di tutti. La domanda più grande comunque è una sola, nel 2023 Ceccarelli camperà ancora di politica o si sarà finalmente messo a lavorare come ogni comune mortale? Chissà… (Il Badalischio)

Presentata la variante del Corsalone alla SR71. Oltre 18 milioni di fondi europei per uno dei punti più critici della viabilità casentinese. A Corsalone è stato presentato giovedì sera lo studio di fattibilità della variante alla SR71, un progetto che richiederà un investimento di circa 18,5 milioni di euro provenienti – come ha specificato l’assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli – dai fondi comunitari per sviluppo e coesione, un iter che necessita di tempi certi di realizzazione e rendicontazione delle spese. Affollata la sala del centro civico comunale, presenti molti amministratori del Casentino, esponenti delle categorie e delle forze politiche, nonché tanta gente comune. Al tavolo degli, oratori oltre al Sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini anche l’assessore Ceccarelli, l’assessore del Comune di Bibbiena Matteo Caporali e i tecnici regionali incaricati di presentare il progetto, illustrato dall’Ing. Sandra Grani. Come è stato sottolineato da più parti, è iniziato un percorso che necessita della stretta collaborazione fra Enti per rispettare una tempistica che dal punto di vista burocratico impone ritmi molto sostenuti: primo passo il 15 di questo mese con la prima Conferenza dei Servizi, che servirà per acquisire il parere di tutti gli Enti che hanno voce in capitolo su quest’opera in merito allo studio di fattibilità redatto dagli uffici regionali. Poi la scadenza vincolante per l’arrivo dei finanziamenti sarà quella del 31 dicembre 2019, data entro la quale vanno assegnati i lavori alla ditta vincitrice dell’appalto, e i lavori devono concludersi a fine 2023. Il tracciato della variante si estende fra le località Pollino e Groppino, prevede fra l’altro la realizzazione di una rotatoria all’altezza del torrente Vessa e di una serie di svincoli e rampe per raggiungere le varie località, sfruttando dove possibile la viabilità esistente o modificandola (si prevede anche di traslare un breve tratto della pista ciclopedonale dell’Arno, per consentire il passaggio della variante in un tratto dismesso della ex ferrovia). Prossimo passo formale dunque la Conferenza dei Servizi del 15 gennaio, dove potranno essere portati contributi e osservazioni, come anticipato anche dall’assessore del Comune di Bibbiena Caporali. L’opera si inquadra in un contesto che da diversi anni viene indicato come uno dei più pericolosi a livello toscano per la circolazione stradale. Da Corsalone transitano ogni giorno circa 11.000 veicoli, e il 10% di questo traffico è dato da mezzi pesanti, si parla dunque di circa 1.200 fra camion, autotreni e TIR giornalmente. Il Sindaco Tellini ha ricordato tutti gli interventi effettuati negli anni dalle varie amministrazioni per mitigare i rischi, e ha ringraziato in particolare l’assessore Ceccarelli per il suo decisivo contributo alla realizzazione di un progetto che per anni sembrava dovesse rimanere un sogno nel cassetto.

VARIANTE DEL CORSALONE: BIBBIENA VUOLE ANDARE AVANTI MA INSISTE SULLO SVINCOLO Dopo la presentazione dello studio di fattibilità della variante alla SR71, avvenuta lo scorso giovedì al Centro Civico del Corsalone alla presenza dell’Assessore regionale Vincenzo Ceccarelli, l’amministrazione di Bibbiena interviene per dare man forte alla progettualità con le parole del Sindaco Daniele Bernardini che commenta: “Lo svincolo per il Pollino rimane per noi un punto fermo; questo perché intendiamo risolvere un problema annoso di sicurezza innanzi tutto, oltre che di una maggiore vivibilità e fruibilità e non solo per coloro che abitano nella frazione. Detto questo garantisco massima collaborazione da parte dell’amministrazione di Bibbiena per agevolare il percorso presentato dalla Regione”. Bernardini ribadisce la volontà di sostegno al progetto presentato commentando: “Siamo a disposizione per partecipare ad un percorso virtuoso di condivisione, percorso nel quale auspichiamo possa avere uno spazio anche lo svincolo del Pollino ritenuto sostanziale in questo iter di valorizzazione della viabilità in un punto strategico non solo per Bibbiena, ma anche per il Casentino”.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.