25.4 C
Casentino
sabato, 5 Luglio 2025

I più letti

Approvata mozione per la cittadinanza onoraria a tutti i nati del Comune di Castel Focognano

Nell’ultima seduta del Consiglio Comunale di Castel Focognano del 25 luglio scorso l’assemblea ha deliberato la mozione presentata dall’Assessore Christian Gambineri sul tema dello “Ius Soli”. Lo “Ius soli” è un’espressione giuridica che indica l’acquisizione della cittadinanza di un dato Paese come conseguenza del fatto giuridico di essere nati sul suo territorio, a prescindere dalla cittadinanza dei genitori. Questo si contrappone allo “ius sanguinis” o “diritto del sangue” che indica invece la trasmissione alla prole della cittadinanza del genitore.
Castel Focognano è il primo Comune del Casentino a manifestare la propria sensibilità verso tutti i bambini, anche se figli di immigrati stranieri, precorrendo quindi i tempi con un gesto simbolico ma concreto ed esprimendo forte volontà di inclusione e coesione sociale. La Mozione prevede infatti di conferire la cittadinanza onoraria a tutti i neonati di Castel Focognano a prescindere dallo status dei loro genitori, al pari di ogni bambino registrato all’ufficio dello Stato Civile del Comune.
«L’aspetto più importante di questa iniziativa è quello di creare una spinta dal basso per sollecitare il legislatore a fare una legge in merito – spiega Gambineri – Molti Comuni si stanno muovendo in questo senso e lo stesso Presidente dell’ANCI Piero Fassino ha sollecitato i Comuni italiani a muoversi in questa direzione. Ben presto anche il Sindaco di un altro Comune seguirà questa linea e spero che anche gli altri Comuni del Casentino si impegnino in tal senso». Iniziative simili si stanno moltiplicando a macchia di leopardo e sia il Premier Renzi sia il Presidente Napolitano hanno ribadito in più di un’occasione la necessità di una legge sullo “ius soli”.
«È necessario affrontare il tema del diritto di cittadinanza, sul piano giuridico, riferendosi contemporaneamente alla realtà e all’esperienza di cittadinanza, di partecipazione e di convivenza» – prosegue Gambineri. La proposta di legge propone un principio culturale, prevedendo che i bambini che nascono in Italia da un genitore regolare o i bambini che arrivano dall’estero, ma frequentano un ciclo di studi, diventino cittadini italiani.
«Il nostro Paese è nato da differenze che hanno trovato un’unità e si sono riconosciute in valori comuni, dimostrando che le diversità insieme possono diventare una forza – si legge sulla proposta di Legge – Tutte le scoperte e le innovazioni nascono dal confronto tra culture diverse. Coloro che rispettano le leggi e lavorano nelle nostre città, cercano di costruire relazioni, amicizia e futuro per i propri figli in maniera onesta e volenterosa sono tutti cittadini benvenuti. Alla base della convivenza civile infatti non c’è un contratto tra due, ma un patto che riguarda tutti».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.