30.3 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

Bibbiena: al via il 1° luglio scale mobili e ZTL

Finalmente è arrivato il “sì” dell’Ustif – Ufficio speciale trasporti a impianti fissi – per le scale mobili e con questo la data dell’inaugurazione che è stata fissata per sabato 1° Luglio alle ore 11.00 con il taglio del nastro e quindi la partenza ufficiale. A seguire, presso il giardino del Museo Archeologico “Piero Albertoni” i saluti ufficiali del Sindaco, ma anche del Presidente del Consiglio della Regione Toscana Eugenio Giani con la musica della Filarmonica di Bibbiena; poi sarà la volta di Piazza Tarlati con gli Sbandieratori Città di Bibbiena per tornare al Museo per un brindisi.

Tutto ormai è pronto compresi gli aspetti legati alla sicurezza e ai diversamente abili. Il responsabile sicurezza è stato nominato da tempo, così come risolto il problema della videosorveglianza. Inoltre il centro storico per residenti e diversamente abili  sarà sempre accessibile. Attivati tutti gli aspetti di pronto intervento che li riguardano, compreso quello con la Misericordia di Bibbiena. Le scale saranno aperte e controllate da remoto per la sicurezza di tutti dalle 7.30 fino alle 20 di ogni giorno in inverno, mentre rimarranno aperte fino alle 24 d’estate.

Con la partenza delle scale mobili, partirà anche la sperimentazione di una zona a traffico limitato in Piazza Tarlati, eliminando il parcheggio attualmente esistente per valorizzare l’aspetto storico e architettonico della piazza stessa e garantire una maggiore sicurezza nella circolazione pedonale sia per i residenti che per i visitatori del centro storico.

L’istituzione della zona a traffico limitato in Piazza Tarlati comporterà il divieto di circolazione e di sosta generalizzato dei veicoli con alcune eccezioni. Potranno infatti circolare: i velocipedi; i veicoli al servizio di persone con limitata o impedita capacità motoria; i veicoli in servizio di emergenza, di polizia, dei vigili del fuoco, delle autoambulanze; i residenti di Piazza Tarlati per il solo carico e scarico legato ad esigenze del proprio nucleo familiare; i veicoli dei fornitori delle attività commerciali del centro storico, per il solo carico e scarico;i veicoli addetti alla raccolta dei rifiuti urbani.

La circolazione in via Borghi, da Piazza Roma, sarà comunque consentita fino a Piazza Camaiani dove i veicoli dovranno svoltare obbligatoriamente a sinistra per tornare a scendere da via E. Marcucci.

Sarà comunque realizzata un’area di parcheggio in via Rosa Scoti Franceschi in adiacenza a Piazza Tarlati, destinata solo ed esclusivamente ad una sosta veloce (30 minuti, dalle ore 8 alle ore 20), senza eccezione alcuna (fatta salva l’ipotesi dei veicoli al servizio delle persone con ridotta capacità motoria); dalle ore 20 alle ore 8 l’area sarà riservata esclusivamente ai residenti.

Infine saranno ampliate le zone a disco orario per comprendervi via Toti e il parcheggio delle medie, dove, nei giorni feriali, la sosta sarà consentita per due ore e dove i residenti muniti di contrassegno potranno sostare a tempo indeterminato.

Il contrassegno che darà diritto alla sosta con le agevolazioni previste per i residenti nelle nuove aree è il medesimo contrassegno di cui i residenti sono già in possesso.

Il Sindaco Daniele Bernardini commenta: “Finalmente ci siamo e ne sono particolarmente soddisfatto. Il lavoro dietro a tutto questo è stato notevole e un plauso va agli uffici e ai loro responsabili che hanno dato il massimo. Con l’attivazione delle scale mobili e la sperimentazione della ztl parte un nuovo corso per il centro storico della nostra città. Non ci sono certo delle ricette che vanno bene sempre e per tutti e non ne sono certamente io il depositario. Resta, però, il fatto che la decisione presa, insieme a tutti i fondi investiti in questi anni nel centro storico di Bibbiena, sono certo rappresenteranno un bel punto di ripartenza. Oggi la Toscana è un brand e la Toscana parla di centri storici di rara bellezza, fruibili e vivibili. Dobbiamo essere capaci di raccontare la nostra storia passata e recente per diventare ancora di più un centro attrattivo. Abbiamo un Museo che funziona molto bene, un ufficio informazioni e da poco anche un punto di informazione per la via Romea, la via dei pellegrini; ma abbiamo anche un tessuto commerciale sano che è stato capace di rinnovarsi e resistere, mentre altrove ciò ha avuto un altro destino. Certamente continueremo nell’opera di rivalutazione del centro e della piazza, ma quello che iniziamo oggi è un buon punto da dove ripartire davvero”.

Le scale Mobili saranno intitolate a Don Pietro Bognini sulla proposta di due cittadini di Bibbiena, ossia Daniele Senzi (che per anni è stato presidente del Comitato Carnevale Storico di Bibbiena) e Guido Lacrimini, uno degli ex bambini dell’orfanotrofio che un tempo sorgeva proprio all’oratorio. Don Pietro è stato cappellano a Bibbiena dal 1952 fino al 1964 ed ha legato il suo nome alla costruzione dell’oratorio di Bibbiena e del relativo campo da calcio che ancora oggi rappresenta un punto di riferimento essenziale per i  bambini ed i ragazzi del territorio. “Un uomo di grande cuore che per Bibbiena  ha fatto tanto; basti pensare che all’epoca impegnò anche il podere dei genitori per concludere tutti i lavori al nostro oratorio, struttura che ancora oggi costituisce l’anima della nostra cittadina”, dicono i due promotori dell’intitolazione a Don Pietro.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.