11.4 C
Casentino
martedì, 13 Maggio 2025

CATEGORIA

Società

Salviamo lo storico acquedotto della Tintoria

di Francesco Benucci – Correvano gli anni ’60 del 1800 e un’Italia da poco unita muoveva i suoi primi passi tra brigantaggio, emigrazione, lotta...

Voglio una vita come quella dei film

di Elisa Fioriti - Dall’officina di Paolo Furieri a Ponte a Poppi chi, vuoi per acquistare, vuoi per riparare una bicicletta, un motorino, una...

Don Fabrizio, vicario da Soci

di Monica Prati -Don Fabrizio Vantini, originario di Chitignano, parroco di Soci dal 2010, dallo scorso 7 agosto, festività di san Donato, è il...

Parco: la regola del 20%

Ci risiamo, non ne possono proprio fare a meno. Ogni tanto, come il raffreddore di stagione e i funghi che non si trovano, torna...

Inaugurato da Aruba il data center più grande d’Italia

Il Casentino oggi fa parlare di sè in tutta Italia. Apre infatti il nuovo data center di Aruba a Ponte San Pietro, vicino a...

Il mio amico falco

di Monica Prati - La storia di Beniamino e del nido di falchi nel Castello di Gressa. In cima ad una collina immersa nel...

La CEG incontra gli studenti americani dell’Università dell’Oklahoma

La Ceg Elettronica Industriale Spa ha ospitato oggi gli studenti americani dell’Università dell’Oklahoma, con sede a Norman, nell´omonimo stato americano, che ha sviluppato una stretta collaborazione...

Una ricetta di Simone Fracassi

di Marta Andreani - Quella della Macelleria Fracassi è un’esperienza antica, fatta di amore e passione verso il mestiere della lavorazione delle carni. Un’esperienza...

Piccola, vulcanica Ilaria

di Martina Naccarato – La rubrica Volare senza ali racconterà la storia di Ilaria Bidini, una giovane youtuber aretina affetta da osteogenesi imperfetta, che,...

Asilo ed Elementari nel bosco del Casentino

Cos’è un Asilo nel bosco? Ogni realtà è unica e irripetibile, frutto del territorio, delle persone e delle relazioni che l’hanno creata, ed il...

Ultime notizie

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.