33.6 C
Casentino
sabato, 5 Luglio 2025

I più letti

“Cittadinanza Onoraria” all’Arma dei Carabinieri

Una giornata da ricordare quella del 17 maggio 2015 a Pratovecchio Stia (AR), Comune del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, per il conferimento della Cittadinanza Onoraria all’Arma dei Carabinieri da parte di quell’Amministrazione comunale, nell’ambito delle iniziative per la celebrazione del “Centenario della 1^ Guerra Mondiale”, organizzate con la collaborazione della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri.

Prima della cerimonia, in un momento di particolare emozione e sentimento, due Carabinieri in grande uniforme speciale hanno deposto una corona di alloro al monumento ai caduti della I^ Guerra Mondiale, sito all’interno del Cimitero Monumentale di Stia, mentre un trombettiere della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze intonava le note del “Silenzio”, alla presenza del Sindaco, Dott. Nicolò Caleri, del Generale di Brigata Emanuele Saltalamacchia, Comandante della Legione Toscana, del Colonnello Luigi Arnaldo Cieri, Comandante Provinciale di Arezzo, del Tenente Gabriele Fabian, Comandante della Compagnia di Bibbiena, del Luogotenente Santo Morello, Comandante della locale Stazione, di una rappresentanza della Associazione Nazionale Carabinieri, nonché di varie autorità provinciali.

Subito dopo il teatro della cerimonia si trasferiva nella bella cornice del “Palagio Fiorentino”, dove la Fanfara di Firenze teneva un applauditissimo concerto, aperto con l’esecuzione de “La Fedelissima”, marcia di ordinanza dell’Arma dei Carabinieri, composta nel 1929 dal Maestro Luigi Cirenei, primo direttore della Banda dell’Arma dei Carabinieri.

A seguire i musicisti della Fanfara, diretti dal Maresciallo Aiutante Ennio Robbio, hanno eseguito brani di Ennio Morricone, James Horner, John Williams, Michele Lufrano, “ABBA” e la celeberrima “Marcia di Radetzki” di Joan Strauss padre, seguiti con grande attenzione ed entusiasmo dal numeroso pubblico presente, che ha sottolineato l’esibizione della Fanfara, con continui e calorosi applausi.

Ha preso poi la parola il Sindaco di Pratovecchio Stia, che ha illustrato le alte motivazioni di ordine morale e civico, che hanno indotto l’Amministrazione Comunale a conferire all’Arma dei Carabinieri la Cittadinanza Onoraria, sottolineando in particolare l’opera, a volte anche oscura, giornalmente svolta dai militari della locale Stazione.

Il Sindaco ha quindi consegnato, nelle mani del Colonnello Cieri, una pergamena a ricordo dello storico avvenimento.

Ha preso poi la parola il Generale Saltalamacchia che, nel ringraziare il Sindaco, l’Amministrazione Comunale e tutti gli abitanti di Pratovecchio Stia, ha sottolineato come la Cittadinanza conferita e, in generale, tutte le manifestazioni di affetto che l’Arma riceve ogni giorno, specialmente ma non solo, dalle piccole comunità sparse su tutto il territorio nazionale, costituiscono il suggello e la conferma dello stretto e indissolubile legame che, ormai da oltre 200 anni, si è instaurato tra il Popolo Italiano e L’Arma.

Un momento di viva commozione si è vissuto quando il Generale Saltalamacchia ha ricordato il sacrificio della Medaglia d’Oro al Valor Militare, Appuntato Carmine della Sala, a cui è intitolata la Caserma del Comando provinciale di Arezzo, caduto l’11 gennaio 1973 in Pontelagoscuro (FE), ad opera di rapinatori che aveva tentato di bloccare.

Nel momento in cui il Generale ha invitato la vedova del Militare caduto, Signora Annamaria Cecconi, presente in sala, ad alzarsi in piedi, da tutti i presenti, all’unisono, è partito un fragoroso, sentito applauso, a testimonianza che sia l’Arma, che i cittadini, non dimenticano chi ha sacrificato la propria vita per il bene collettivo.

Il Comandante Provinciale di Arezzo, a ringraziamento del riconoscimento ricevuto, ha quindi donato all’Amministrazione Comunale di Pratovecchio Stia, un’opera raffigurante la “Carica di Pastrengo”, realizzata dal famoso e illustre pittore Paolo Vestri, di origini fiorentine, ma già residente in Pratovecchio Stia, deceduto nel maggio 2014, che ha sempre dimostrato una particolare vicinanza all’Arma dei Carabinieri, raffigurandola in varie sue opere.

La cerimonia si concludeva con l’esecuzione, sempre ad opera della Fanfara di Firenze, dell’Inno Nazionale Italiano, seguito con viva partecipazione e cantato da tutti i presenti.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.