21.9 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

Farneta, paese abbandonato

“Tutte le campane di Poppi e della valle suonavano a festa in quella notte chiamando i fedeli alla messa di Natale, e pareva che a quell’invito rispondessero le campane di Soci, di Bibbiena, di Maggiona e di tutti i paesi e i castelli eretti sui monti brulli, che s’inalzavano fino all’Eremo di Camaldoli e al Picco della Verna, tanto era lo scampanìo che si udiva da ogni lato. In una casa di Farneta, piccolo borgo sulla via di Camaldoli, la famiglia del contadino Marcucci era tutta riunita sotto l’ampia cappa del camino basso, che sporgeva fin quasi a metà della stanza”. 

Questo, molti lo conosceranno, è l’incipit delle Novelle della Nonna, uno dei testi per l’infanzia ( e non solo) più letti e conosciuti in Italia, scritto da Emma Perodi, scrittrice e illuminata giornalista di fine Ottocento.

In Casentino, in questo periodo e fino a dicembre, si organizzano degli eventi per commemorare il centenario della sua scomparsa. Ogni amministrazione comunale ci ha messo del suo per realizzare un calendario folto di iniziative, come era giusto che fosse. Le novelle sono ambientate in tutto il Casentino. Ma… c’è un “ma” … le novelle iniziano da qui, da Farneta, il piccolo borgo di case sulla vecchia carrabile per Camaldoli, inserito nel territorio comunale di Bibbiena.

L’Amministrazione di Bibbiena ha dimenticato i cittadini di questo paesino, reso famoso da questo testo celeberrimo, ne ha dimenticato le origini e soprattutto ha disatteso le promesse fatte. Risultato: Farneta non c’è nel calendario. Emma Perodi, una donna che ha segnato il suo tempo e non solo, ha menzionato all’inizio del suo libro più celebre il nostro paese. Il nostro Sindaco ( almeno così si definisce “Sindaco di tutti”) ci ha letteralmente abbandonato.

Delusione, amarezza sono i sentimenti che emergono di più. Poi c’è rabbia, tanta, perché questa Pro-loco non ha mai fatto mancare la sua presenza, la sua collaborazione e la sua operatività e voglia di esserci.

La domanda che abbiamo tentato di fare agli amministratori in altre sedi è banale: “Perché?”. Abbiamo ricevuto solo risposte cadute dall’alto, atteggiamenti di chiusura e pregiudiziali. Ma noi siamo cittadini di Bibbiena e meritiamo qualcosa di più ragionevole che risposte assurde.

Nei locali dell’antica Chiesa dedicata a Santo Stefano, dove si narra, sia almeno sostata per qualche tempo Emma Perodi e dove sono ambientate le novelle, in questo anniversario così importante non verrà fatto nulla.

Così, abbandonati, abbiamo deciso che promuoveremo qualcosa autonomamente. Sarà nostra cura comunicare le date e le iniziative.

Per onorare la cronaca e non venire accusati di chissà quale nefandezza, vorremmo far notare che presto, nei locali parrocchiali appena ricordati, sorgerà una casa famiglia dedicata ad Emma Perodi. Informazioni che abbiamo trovato altrove. Sì, perché questo progetto è stato letteralmente paracadutato a Farneta.

Lo abbiamo detto, lo scriviamo… scripta manent: siamo felici perché crediamo nella solidarietà sociale.

Ma la questione è ben altra per la nostra comunità: perché i “nostri” amministratori non parlano con noi? Perché ci escludono? Avere idee diverse in un paese libero è concesso. Mentre loro hanno il dovere di prendersi cura delle proprie realtà. Tutte ed ognuna. Indistintamente.

Detto questo annunciamo anche alcune missive: una al Presidente dell’Associazione dei Parchi Letterari, una al Presidente del Parco e infine, ma non per ultima ovviamente, al Governatore Rossi. Crediamo che tutto questo debba almeno essere reso noto perché sono stati lesi i diritti di una intera comunità e la sua storia.

La Pro-loco di Farneta

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.