23.6 C
Casentino
sabato, 3 Maggio 2025

I più letti

Passerella scivolosa sulla sanità

L’incontro di giovedì 30 aprile sulla sanità, promosso in pompa magna dalla stampa locale con veline quasi quotidiane, doveva essere la celebrazione della riforma sanitaria regionale voluta dal PD. Le presenze tra l’altro garantivano il risultato: Luigi Marroni, assessore alla sanità e Vincenzo Ceccarelli, assessore alla mobilità (che non si capisce a che titolo fosse presente, forse in previsione di un futuro aumento degli spostamenti dei cittadini toscani che dovranno andare a farsi curare molto più lontano da casa…). Inoltre, anche Enrico Desideri, direttore della ASL8 di Arezzo e futuro direttore della ASL di Area Vasta, e Daniele Bernardini, sindaco di Bibbiena.
Immaginiamo che la scaletta della serata avesse previsto una lunga presentazione e promozione di quanto deciso in Regione, e infatti per un’ora sono i due assessori a monopolizzare la serata. Poi però ecco che arrivano le domande e le precisazioni, sostenute da documenti e dati, e l’atmosfera cambia. Inizia Valerio Bobini (del CREST) che presenta uno dopo l’altro le criticità che, anche con le ultime scelte, si stanno accentuando. La mancanza di posti letti con ospedali alla paralisi. L’aumento dei tempi di attesa per ricoveri e visite specialistiche. Il fatto che una banale influenza sia stata sufficiente per chiudere le sale operatorie di 3 dei 4 nuovi ospedali per cercare di arginare la carenza dei posti-letti. La riforma della Sanità che taglia surrettiziamente tra 1000 e 1500 unità di personale sanitario non reintegrandolo. Poi tutta la questione dei nuovi ospedali con il project financing, tra i quali il nuovo ospedale di Prato che spende 2 milioni in più di energia elettrica rispetto al vecchio.
A seguire è il Direttore Generale Desideri che rincara la dose affermando che la chiusura dei piccoli ospedali è sbagliata e che possono garantire maggiori risparmi delle mega strutture. Anche all’estero, per esempio in Canada, dopo aver sposato la filosofia della chiusura dei piccoli ospedali hanno dovuto riconoscere che non era conveniente, dato che i costi aumentavano e soprattutto aumentava il numero degli ammalati.
Insomma sembra tutto il contrario di quello che si sta facendo. Sempre giustificato con le necessità di bilancio.
Anche Ceccareli ha utilizzato questo argomento, sostenendo che questa è la riforma migliore considerati i tagli che le regioni devono subire.
Però sarebbe forse sufficiente ricordare all’assessore che i tagli di cui parla sono conseguenza delle politiche del Governo guidato dal segretario del suo partito e che in Toscana le decisioni su come usare le risorse sono state opera sua e della Giunta di cui fa parte.
Quindi dipende dalle scelte che si fanno, non tutto è dovuto al destino…
Altre domande hanno seguito questi interventi e alla fine forse i protagonisti della serata devono aver solo sperato di vedere presto passare la parola “fine”.
Forse adesso saranno più cauti e limiteranno l’abbuffata di inaugurazioni, cerimonie, presentazioni di libri, promozioni di progetti e altre occasioni che permettono visibilità pubblica.
Le passerelle sono utili, ma a volte sono scivolose… e se i cittadini saranno sempre più attenti ed esigenti lo saranno sempre di più.

Il Badalischio

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.