33.6 C
Casentino
sabato, 5 Luglio 2025

I più letti

Proposta del Comitato alla Regione: nel 2016 il Referendum!

Il Comitato per la Fusione di Bibbiena-Chiusi-Ortignano avanza una proposta alla Regione perché, entro il 2016, sia tenuto il referendum nei tre comuni interessati. La richiesta deriva dal fatto che la proposta in questione è stata la prima depositata temporalmente e, a differenza di altre, chiede di procedere alla fusione già dal 2017. Inoltre altre proposte non sono sostenute, come richiesto, da  consultazioni e processi partecipativi.

La proposta del Comitato riporta al centro l’unica proposta di fusione supportata dal consenso dei cittadini e richiama la Regione alle sue responsabilità. Ci sono i tempi perché già nel prossimo mese di maggio, in contemporanea con altre consultazioni simili che si terranno in Toscana, i cittadini dei tre comuni siano chiamati ad esprimersi.

fusione

Proposta del Comitato Fusione Bibbiena-Chiusi-Ortignano

In merito alla discussione sulle fusioni dei comuni del Casentino e a seguito della partecipata assemblea che si è svolta a Bibbiena il 12/02/2016 ci sentiamo di avanzare una proposta alle Istituzioni.
Chiediamo alla Regione, e inoltreremo questa proposta a tutti i consiglieri regionali, di far tenere nel 2016 il referendum di fusione tra Bibbiena – Ortignano Raggiolo – Chiusi della Verna.
La richiesta deriva dal fatto che la proposta in questione è stata la prima depositata temporalmente, come previsto dall’ art.8 della L.62/2007 che cita testualmente:
Art. 8 – Presentazione di più richieste referendarie
1. Le richieste di referendum sono esaminate nell’ordine di presentazione.
2. La verifica di più richieste di referendum presentate contestualmente è effettuata nell’ordine di presentazione.
E a differenza di altre chiede di procedere alla fusione già dal 2017.

Se i cittadini dovessero votare SI alla fusione a quel punto nei mesi estivi del 2016 gli altri comuni del Basso Casentino, ovvero Talla – Chitignano – Castel Focognano, potrebbero:

1) Chiedere la fusione a 6 come suggeriva nei giorni scorsi il Sindaco di Talla Eleonora Ducci;
2) Promuovere la fusione a 3 tra questi comuni chiedendo all’eventuale commissario del comune di Chiusi della Verna di attivare le procedure per creare il collegamento territoriale tra Chitignano e Castel Focognano (una questione facilmente risolvibile se c’è l’impegno di tutte le Istituzioni);
3) Scegliere di mantenere la propria autonomia amministrativa.

Nel caso vinca il NO la regione può procedere a promuovere nel 2017 il referendum di fusione tra Chiusi della Verna – Chitignano – Castel Focognano.

Ci sembra che questa proposta rispetti le regole, le Istituzioni coinvolte, le tempistiche e non leda le prerogative dei consigli comunali e chiede di promuovere il referendum prima possibile rafforzando la volontà del legislatore nazionale e regionale che stanno stimolando le fusioni con provvedimenti tesi ad accelerarle.

Ai rappresentanti politici della Regione la scelta, se accogliere questa proposta di buon senso e favorire lo sviluppo del Casentino o lasciare tutto invariato.
Siamo certi che i cittadini che hanno partecipato alle nostre assemblee pubbliche su tutto il territorio del comune di Chiusi della Verna, siano propensi alla proposta del Comitato (fusione comuni Bibbiena, Ortignano Raggiolo, Chiusi della Verna).

Nel caso specifico, ci preme sottolineare che nella delibera n.1 del 10/01/2016 del comune di Chiusi della Verna, non sono evidenziate, in quanto non si sono svolte, “le consultazioni e i processi partecipativi svolti sulla proposta di fusione e i loro esiti” , come previsto dall’ l’art.62 delle Legge n.68 del 27/12/2011.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.