14.8 C
Casentino
mercoledì, 21 Maggio 2025

I più letti

Sel Casentino: 18 osservazioni alla variante urbanistica del Comune di Bibbiena

Come annunciato SEL Casentino non si è limitata ai comunicati stampa. Ha predisposto ben diciotto osservazioni alla variante  al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico approvata dal Comune di Bibbiena, che sono state consegnate al protocollo del Comune mercoledì 29 agosto. Le osservazioni riguardano diverse parti del territorio. ma da esse emerge un giudizio critico di tutta l’operazione, che è riassunta nella prima delle osservazioni, relativa a tutta la variante ed alla sua impostazione. Dietro la depistante dicitura di “porzioni di territorio”, sostiene SEL, l’amministrazione Bernardini di fatto ha elaborato un nuovo Piano Strutturale ed un nuovo RU, stravolgendo tutti i principi ispiratori dello stesso, per di più andando contro allo stesso documento programmatico approvato dalla nuova amministrazione all’inizio della legislatura. Documento programmatico il cui rispetto, ricorda SEL, è obbligatorio per l’amministrazione, pena la decadenza dello stesso Sindaco.

Con questa delibera la giunta Bernardini liberalizza interventi in tutte le zone, comprese quelle agricole, senza nessun rispetto delle normative regionali e nazionali e con regalie ingiustificate a proprietari di terreni scaricando le spese su tutti i cittadini. Si tolgono addirittura ai privati gli obblighi di realizzazione di opere di urbanizzazione, si modificano gli standard urbanistici, non si rispetta né il valore del paesaggio storico o naturalistico, né si tutela l’edilizia storica anche se dichiarata di valore eccezionale. Si liberalizza il commercio nelle aree industriali, in barba ad ogni proclamazione di valorizzazione del Centro Storico e penalizzando gli esercizi di vicinato oggi esistenti nei diversi centri..

Si prevedono nell’insieme migliaia di metri cubi di nuove costruzioni sparse ovunque, come se la popolazione di Bibbiena dovesse  moltiplicarsi in qualche anno, senza criteri, senza garanzie di servizi. Senza nemmeno tenere in considerazione i costi che nel futuro peseranno su tutti i cittadini (non solo su quelli che costruiscono) per garantire i servizi in aree così diffuse e prive di razionalità urbanistica. Insomma, tutta l’operazione si qualifica come un regalo a diversi proprietari di terreni, con scarico dei costi dei servizi su tutti gli altri cittadini; un vero e proprio atto vandalico nei confronti dell’unica risorsa certa che ha il Casentino, il territorio.

SEL ritiene necessaria una mobilitazione contro questo tentativo, chiede a tutti i cittadini, ai commercianti (cosa ne dice l’associazione del Centro Storico?), alle associazioni, ai coltivatori, di mobilitarsi, di prendere coscienza di quanto si sta decidendo sulle loro teste. Con il deposito delle osservazioni, SEL ha voluto dare un contributo a tutela del nostro territorio, ed a tutela degli interessi dei futuri cittadini di Bibbiena, che potrebbero essere chiamati a pagare il salasso di queste scelte. Accanto alle osservazioni critiche in alcuni casi SEL ha proposto anche soluzioni alternative.

Ci auguriamo soltanto che l’amministrazione Bernardini esca dall’atteggiamento di presuntuosa intoccabilità ed infallibilità e cominci almeno ad accettare il confronto, come dovrebbe essere per ogni amministrazione pubblica. Dopo aver esaminato le risposte che l’amministrazione è obbligata a dare, SEL valuterà se richiedere la convocazione delle commissioni paritetiche.

SEL Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.