18.7 C
Casentino
mercoledì, 16 Luglio 2025

I più letti

I giovani di Serravalle

Ci sono storie che sono dei manifesti di intenti, che ti si annidano dentro e non ti vogliono abbandonare. Piccole storie, certo, di piccoli paesi, ma grandi in ciò che esprimono. Ci troviamo a Serravalle, il paese montano del territorio di Bibbiena, uno degli avamposti più antropizzati del Parco Nazionale delle Foreste casentinesi, dove un gruppo di giovani ha deciso di riprendersi in mano il proprio futuro, qui e ora.

Così lo scorso 22 Gennaio, 20 giovani tra i 18 e i 30 anni, hanno deciso di costituirsi in associazione (Associazione Sportiva Serravalle) con molti obiettivi: riunire un paese diviso, farlo crescere materialmente e culturalmente, offrire ai più giovani opportunità di socializzazione, ma soprattutto motivi per restare. Accanto alla gestione del campetto da calcio polifunzionale del paese, le attività messe in campo – per usare un’espressione consona al clima sportivo – sono molteplici e mirano a formare, intrattenere, coinvolgere e far crescere un paese che merita davvero di pensare in grande.

Sotto questi presupposti sono nate progettualità interessanti, anche socialmente, come lo spettacolo dal titolo molto significativo “Il Grande show”, scritto, realizzato ed interpretato da tutti i venti giovani che costituiscono l’associazione: “L’intento era quello di costruire qualcosa che potesse farci esprimere personalmente, dando fiato, corde e parole alle nostre passioni e professionalità. Tra noi ci sono bravi cantanti, ottimi sceneggiatori, eccellenti disegnatori, cabarettisti molto dotati… insomma lo spettacolo è nato da ciò che siamo e da ciò che sappiamo o amiamo fare. Ognuno il suo, valorizzando al massimo tutti. Lo spettacolo è un po’ la metafora di questo nostro percorso, fatto per il paese e per il nostro futuro in questo luogo”, commenta il Presidente Gianluca Cordovani.

Parole che non scivolano addosso, al contrario rimangono impigliate nell’animo di chi assiste da anni alla continua emorragia demografica che caratterizza certe zone della nostra montagna. Ecco il motivo principale per il quale l’amministrazione comunale crede in questi giovani, crede ai loro occhi pieni di speranza, e ai loro progetti carichi di entusiasmo. Per non spengere tutto questo fuoco sacro, la Giunta li sta sostenendo anche per intraprendere un nuovo percorso, funzionale ad un rilancio turistico e culturale del borgo, ossia la riapertura al pubblico dell’antica torre di avvistamento realizzata nel 1305. Riapertura che per la nuova associazione significa soprattutto eventi culturali, rievocazioni, visite guidate.

Una voglia di fare che non perderà colore con l’arrivo dell’inverno, stagione per la quale il gruppo si sta preparando in maniera fantasiosa per creare ancora più coesione e divertimento.

L’ostacolo a tutto questo non può essere il divario generazionale, per il semplice fatto che in ogni società evoluta che vuole accogliere le sfide del futuro, gli anziani prima stanno davanti, poi accanto e infine si mettono dietro ai propri giovani, per sostenerli nel loro cammino. Speriamo sia così anche per questa perla preziosa del territorio di Bibbiena.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.