9.9 C
Casentino
venerdì, 2 Maggio 2025

I più letti

«Nessuna traccia dell’anno bianco che annulli tasse e tributi»

Manca il lavoro e per artigiani e commercianti siamo ai versamenti di oggi, martedì 16 febbraio. Da pagare, oltre ai consueti tributi relativi a iva, ritenute e contributi sulle retribuzioni dei dipendenti, anche la quarta rata Inps e l’autoliquidazione Inail. A queste si sommano inoltre i pagamenti rateali per le scadenze 2020 rinviate a quest’anno, visto che nulla è stato cancellato. Alle aziende che hanno sempre provveduto ai pagamenti non è stato tolto un soldo, mentre chi era indietro con le tasse e aveva debiti iscritti a ruolo ha usufruito della rottamazione e rinviato i pagamenti.

“Adesso le aziende sono strette tra adempimenti e tasse da versare – commenta Franca Binazzi, presidente CNA Arezzo – in un momento in cui si trovano in crisi di liquidità per i mancati incassi causa pandemia, costrette a districarsi tra i conti della giungla burocratica. Non c’è traccia, ad oggi, del decreto sull’anno bianco contributivo previsto dalla Legge di Bilancio 2021, che doveva prevedere la cancellazione totale o parziale dei contributi dovuti da professionisti ed autonomi. Un’impasse che rischia di mettere in seria difficoltà le categorie economiche più colpite dalla crisi da Covid-19”.

La scadenza del 16 febbraio 2021 per il versamento della quarta rata dei contributi obbligatori ha creato non poca confusione da parte dei titolari di partita IVA, convinti che la quota dovuta fosse stata sospesa o addirittura cancellata.
E a fine febbraio riparte l’invio delle cartelle esattoriali e degli avvisi congelati da fine gennaio che colpiranno i debitori già in difficoltà per la crisi. “Per interi comparti, alcune scadenze fiscali passate e presenti, forse anche future, dovrebbero essere annullate completamente” – osserva la presidente Binazzi – E’ indispensabile un ulteriore intervento di tregua fiscale coerente con la difficile situazione che sta vivendo l’economia a causa della pandemia per scongiurare un’ulteriore tegola su milioni di attività già stremate dalla profonda crisi economica. L’Agenzia delle Entrate, anche grazie alla fatturazione elettronica e ai sistemi digitali, oltre al database dei ristori già erogati, ha un quadro chiarissimo ed esaustivo delle aziende, delle filiere e dei comparti che sono fermi da quasi un anno o che stanno viaggiando a ritmo molto ridotto”.

“Davanti a noi ci sono ancora mesi molto difficili – continua Franca Binazzi– è necessario sostenere il tessuto produttivo con misure efficaci per evitare di cancellare migliaia di imprese che stanno facendo sforzi straordinari.
Confidiamo che questi temi siano al centro della riforma fiscale nell’agenda del premier Draghi, che attende a breve il voto di fiducia in Parlamento, a cominciare dal taglio del cuneo fiscale per ridurre le tasse sul lavoro: il sistema attuale è un disincentivo al lavoro e alla produttività. Interventi che devono dare fiato ad un paese in cui la pressione fiscale è insopportabile: basti pensare che, secondo le ultime indagini presentate alle commissioni Finanze di Camera e Senato, l’Italia è il terzo Paese su 30 in Europa per tassazione sul lavoro e al 25simo posto per imposte sui consumi”.

(Fonte: CNA Arezzo)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.