fbpx
5.6 C
Casentino
domenica, 10 Dicembre 2023

I più letti

Aderisci al progetto di volontariato europeo LIFE ESC360!

Il 21 marzo prenderà il via il primo turno di monitoraggio del Progetto LifeESC360. Un’esperienza unica a contatto con la natura che offre a 360 volontari, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, la possibilità di partecipare attivamente alla conservazione della natura attraverso il monitoraggio di flora, fauna e habitat di interesse comunitario e alla comunicazione in campo ambientale. Il progetto è coordinato dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità e le attività di volontariato sono svolte all’interno di Riserve gestite dai Reparti Carabinieri Biodiversità di Pratovecchio (Riserve Casentinesi), Follonica (Belagaio, Poggio Tre Cancelli e Duna Feniglia), Fogliano (Foresta demaniale del Circeo, Laghi Fogliano, Monaci, Caprolace e Pantani dell’Inferno), Castel di Sangro (Riserve in Abruzzo e Molise), Martina Franca (Murge orientali). Nel 2021 i volontari potranno partecipare aderendo a 4 turni nel periodo 21 marzo – 29 ottobre, ciascuno dei quali è così organizzato: 5 giorni di formazione in modalità online, 37 giorni di attività sul campo presso uno dei Reparti indicati.

Durante le attività i volontari saranno seguiti dallo staff di progetto costituito da tutor naturalisti esperti e assistenti. I volontari non avranno oneri di vitto né di alloggio e gli spostamenti, verso le sedi del progetto, saranno rimborsati. A conclusione del progetto la partecipazione verrà certificata attraverso il rilascio di un attestato europeo. Le Riserve Naturali Casentinesi, al terzo anno di esperienza, sono state scelte nel 2019 e nel 2020 come destinazione finale da 35 volontari italiani ed europei ospitati presso le strutture dell’Arma nella riserva naturale di Camaldoli. I giovani che aderiranno al progetto saranno coinvolti nelle attività di monitoraggio contribuendo così ad ampliare il quadro conoscitivo e in particolare lo stato di conservazione delle specie target dei siti della Rete Natura 2000. Tutte le informazioni e le risultanze scientifiche, validate dagli specialisti coinvolti nel progetto, saranno convogliate in un database scientifico con la collaborazione di ISPRA e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Maggiori informazioni sono disponibili su: www.life360esc.eu, www.facebook.com/life360esc/, YouTube

scrivendo una e-mail a info@life360esc.eu

Oppure rivolgendosi al Reparto Carabinieri Biodiversità di Pratovecchio (043602.001@carabinieri.it – 0575 583763)

Ultimi articoli