19.9 C
Casentino
venerdì, 2 Maggio 2025

I più letti

Giornata mondiale contro la droga, i dati del Casentino

Il 26 giugno è la Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droga, il servizio che si occupa di dipendenze nella provincia di Arezzo ha visto un progressivo ritorno ai volumi di utenza trattata del 2019. Per quanto riguarda la zona dell’Aretino si rileva una leggera flessione di persone prese in carico per dipendenza da sostanze: erano 933 nel 2022, poi diventate 905 nel 2023 (-4,1%). Anche su Casentino e Valdichiana Aretina si registrano leggere diminuzioni di persone prese in carico dal Servizio per le Dipendenze, rispettivamente -3,3% e -5,6%. In Casentino nel 2023 le persone seguite sono state 118 (erano 122 nel 2022), in Valdichiana siamo passati da 180 nel 2022 a 152 nel 2023. Segno positivo, anche se di poco, in Valdarno: +2,7%. Qui le persone con disturbo legato all’uso di sostanze erano 466 nel 2022, mentre nel 2023 sono state 479. Diverso il discorso della Valtiberina, che ha conosciuto nel 2023 un incremento importante: +21,8%, passando da 137 persone prese in carico dal Ser.D del territorio a 167 del 2023.

I dati raccontano di un trend in leggero aumento delle persone in cura nei 12 Ser.D della Asl Toscana Sud Est: dai 3805 del 2021 (-8,37% sul 2019) siamo passati ai 3867 del 2022 (+1,6% sul 2021) e ai 3942 del 2023 (+1,9% rispetto al 2022). Su scala nazionale i numeri indicano che sono circa 500mila le persone con problemi correlati all’uso di sostanze che necessiterebbero di trattamento specialistico; nei 573 Ser.D italiani sono in realtà 129.259 i pazienti in carico (dati 2022) di cui 17497 (13,5%) nuovi utenti e 111.672 vecchi utenti (86,5%). Larga è la prevalenza dei maschi (86%), prevalentemente di nazionalità italiana (91,4%). I Ser.D. quindi riescono a intercettare circa il 25% di coloro che necessiterebbero di trattamento.

“Si segnala un incremento dei giovani, che anticipano comportamenti e disturbi delle persone adulte. In tutti i territori dell’Azienda – sottolinea Marco Becattini, Direttore U.O.C. della Medicina delle Farmacotossicodipendenze Aretina e Responsabile dell’Area Dipartimentale delle Dipendenze della Azienda USLSUDEST – è stato fatto un grande lavoro di sinergia tra gli operatori delle Unità Funzionali Dipendenze e quelli degli altri Servizi distrettuali. È fondamentale la costruzione di un percorso che metta al centro la persona e la famiglia fragile”

“Massima attenzione – continua Becattini – si sta ponendo alla diffusione del Fentanyl che sta uccidendo tante persone negli Stati Uniti e che sequestri di questa sostanza da parte delle forze dell’ordine hanno interessato anche l’Italia. I controlli a tappeto fatti dal Laboratorio di Analisi provinciale della Asl Toscana Sud Est non hanno ancora confermato la diffusione di questa potentissima droga nei nostri territori. Un altro aspetto che preoccupa è il progressivo aumento delle persone di 50 e 60 anni con disagio socio-relazionale acuito dall’uso prolungato di sostanze: donne e uomini che vivono situazioni di solitudine e marginalizzazione radicali. Ai servizi per le Dipendenze si può accedere senza prenotazione e senza ricetta. Si ricorda, infine, che i servizi sono gratuiti e anonimi. Smettere si può, ma serve aiuto”.

Il Ser.D in Casentino

CASENTINO Via Rignano n.11 – 0575/568220

Da lunedì a sabato 8:00-13:00

Referente Dott.ssa Serenella Sassoli

serd.casentino@uslsudest.toscana.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.