20.4 C
Casentino
giovedì, 1 Maggio 2025

I più letti

«La Nostra Storia Camminando» I cartelli che spiegano il Casentino #8: Pezza

di Giorgio Innocenti Ghiaccini – A Pezza è documentato uno spedale nell’anno 1171: “[…] et committunt hospitalem suum pos. in publicam stradam in avocabolo Petia q. edificavit Vernaccio et nunc est custos et rector […]” (Reg Cam.). Al tempo dell’imperatore Federico, nell’XI anno del suo impero, Spinello figlio del fu Munaldo, Ugo, Rainerio e Guelfolino fratelli e figli di Guelfo e Guideramo figlio del fu Bernardino (tutti dei Signori Berardi di Banzena) donarono, consegnarono, offrirono e affidarono alla Badia di S. Maria di Prataglia il loro spedale posto sulla via pubblica lastricata (stradam) nel luogo chiamato Pezza. L’ospizio fu costruito da Vernaccio e a quel tempo ne era custode e rettore.

Un centinaio di metri sopra Pezza esiste ancora un tratto di lastricato sicuramente antico dove la strada curva e dove non sono mai passati trattori carichi di legname che l’avrebbero rovinata. In una casa di quel villaggio si può notare una porta, tipica delle case torri, che era impostata a un’altezza di circa tre metri da terra. Era il sistema per proteggersi dai malintenzionati. La sera si ritraeva una scala in legno e, una volta chiusa la porta, si rendeva impossibile l’accesso ad eventuali malintenzionati.

La chiesa di S. Clemente, fu visitata pastoralmente dal Vicario del vescovo Cardinal Francesco Armellini il giorno 10 giugno 1521 e fu trovata molto vecchia, ma in buone condizioni. Ne era rettore Ser Nicola ed era annessa alla chiesa di Fignano e avevano il calice in comune. Pezza aveva circa 50 anime che facevano tutte la comunione (Visite pastorali, Vol. II,). La chiesa, danneggiata nella seconda guerra mondiale, fu riparata e ruotata di 180°.

Questa è l’ultima località del Comune di Chiusi ricordata negli atti antichi lungo la via Romea. Con Giona entreremo nel Comune di Bibbiena.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.