22.8 C
Casentino
sabato, 3 Maggio 2025

I più letti

Le rose non bastano

di Melissa Frulloni – Mi ricordo quanto era importante il mese di maggio per la mia nonna Lidia. Devota alla Madonna com’era, lo aspettava con grande trepidazione. Per tanti anni è uscita la sera per andare a dire il rosario nella chiesina davanti casa; negli ultimi tempi invece lo ascoltava a Tele San Domenico perché era stanca e non aveva voglia di fare le scale.

Con i miei occhi di bambina, maggio, era un mese magico, quello in cui la primavera era più tangibile e il verde aveva preso il posto del grigiume degli alberi dell’inverno. La finestra poteva rimanere aperta, le rondini erano arrivate e ogni maggio era un segno di speranza e rinascita. Non per ultimo è il mese del mio compleanno che da bambina (ma anche da adulta) era ed è sempre un momento speciale.

E sempre grazie alla mia nonna, nella mia testa, maggio è anche il mese delle rose. Le coglieva in giro, insieme ad altri fiori, e faceva dei centri tavola bellissimi. La tavola poi si riempiva di formiche e anche se per lei erano fastidiose, per me era il segno che quei fiori erano “veri”, colti da lei, per la sua casa e per me.

Ma forse oggi, per il maggio di questo anno, le rose non bastano a portare un po’ di serenità. Non bastano per noi donne (casentinesi e non) perché, nonostante in molti siano restii ad ammetterlo, nel nostro Paese il numero di femminicidi e atti di violenza contro le donne è realmente un problema.

Aprile è stato un mese drammatico e siamo convinti che l’inasprimento delle pene da solo non possa bastare ad arginare il fenomeno. Quello che serve è un lungo e complesso ripensamento culturale, da mettere in atto quanto prima… Ma le rose non bastano neppure per noi mamme (e per le famiglie in generale, anche per i babbi!): la genitorialità pare essere ancora un tema “settoriale”, visto come quasi di nicchia e finché sarà così non potrà esserci un cambiamento consistente. La genitorialità non riguarda solamente chi è incinta o chi fa parte del nucleo in cui arriva un neonato. Riguarda tutta la società!

Maggio è anche la festa della mamma e per quanto sia piacevole essere festeggiate con un fiore (con una rosa magari…), sarebbe molto più giusto essere celebrate (ripeto, sia noi che i babbi!) con politiche volte a tutelare le nostre famiglie, la maternità, il fare figli, la possibilità comunque di avere una carriera; pratiche tanto esaltate, ma per nulla facilitate da nessuna politica governativa.

No, le rose non bastano se in alcune parti del mondo l’aborto è illegale, se ci vengono negati i diritti sessuali e riproduttivi, se c’è una limitazione di accesso al diritto sanitario…

Come sempre il Casentino riesce a proteggerci da tutto questo (e molto di più!) e certe cose (nonostante il Punto Nascita sia chiuso e il nostro Ospedale che resiste come può e che, lo ribadiamo, vogliamo tenerci stretto), sembrano un incubo che non ci appartiene.

Ma come sempre le montagne che ci separano dal resto del mondo, non lo faranno per sempre e quindi è opportuno impegnarsi subito, anche in Casentino, per pretendere molto di più di una rosa di maggio!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.