14.6 C
Casentino
giovedì, 1 Maggio 2025

I più letti

Lettone si lettone no. Alla conquista del sonno (parte seconda)

di Antonella Oddone – “Volere dormire vicini a mamma e papà non è un vizio, ma un bisogno. E soddisfarlo non significa mettere a rischio la possibilità del bambino di crescere autonomo e indipendente”. (Alessandra Bortolotti, I cuccioli non dormono da soli).

Abbiamo visto nel numero precedente come il sonno del bambino sia diverso da quello dell’adulto e come si modifica durante le varie tappe dell’infanzia e dell’adolescenza. Il primo problema che si pone è quello del lettone: non esiste una regola, ognuno deve trovare la propria strategia e comportarsi di conseguenza. Il dormire nel lettone è abituale in gran parte del mondo. Tutti i cuccioli degli animali dormono stretti alla loro mamma. In alcuni paesi africani i bambini dormono fino a 12 anni nel letto con i genitori, per impedire agli spiriti malefici di avere cattive influenze su di loro.

In Finlandia le madri ricevono in dono dallo stato il Baby box: una robusta scatola di cartone contenente abitini, oggetti per l’accudimento, un libro, un materasso e un lenzuolino da usare con la scatola per far dormire il neonato nel lettone azzerando il rischio di soffocamento.

Nelle comunità maori è in uso una robusta culla di lino, sempre da mettere in mezzo al lettone. Invece nei paesi anglo-sassoni, più legati a una morale rigida, il lettone è assolutamente proibito. Esiste un libretto del pediatra spagnolo Estivill (Fate la nanna) che illustra queste tecniche comportamentali: quando il bambino si sveglia e piange non si deve correre subito a consolarlo ma aspettare ogni volta dieci minuti in più. Alla fine il bambino si rassegna e smette di chiamare. (Lo stesso pediatra ha recentemente pubblicato un nuovo libro in cui ritratta questi metodi troppo rigidi).

Comunque sia va sempre salvaguardato il rapporto di coppia: un errore frequente delle mamme è innamorarsi perdutamente del proprio bambino e mettere in secondo piano il papà. Attenzione, il babbo va sempre coinvolto e una coppia che funziona bene (anche il sesso è importante) è una garanzia per la famiglia. Se decidete di metterlo da subito nel suo lettino è comunque consigliabile nei primi mesi tenerlo accanto al vostro letto: potrete controllarlo meglio e quando sarà un pochino più grande lo sposterete nella sua cameretta.

Ricordate di metterlo nel lettino quando è ancora sveglio (immaginate addormentarvi nel divano e al primo risveglio notturno trovarvi da un’altra parte? È naturale spaventarsi!). Come abbiamo già detto il bambino deve imparare ad addormentarsi da solo senza l’intervento dei genitori (a quale età lo decidete voi!) per cui andrebbe messo nel letto o nella culla sveglio: durante i naturali risvegli ritroverà tutto come era al momento di addormentarsi e riprenderà sonno più facilmente.

Ricordate che nel primo anno il bambino non è in grado di distinguere tra l’assenza e la totale scomparsa di un oggetto e quindi desidera tenere vicino le cose importanti per evitare la paura della perdita. Gli oggetti sostituti, come l’orsetto o una copertina spesso consentono al bambino di superare le separazioni difficili.

Alla fine del secondo anno con l’acquisizione del linguaggio e lo sviluppo della permanenza dell’oggetto queste paure scompaiono, ma possono comparirne altre, come quella dei mostri o del buio. In questo caso è rassicurante accendere la lampada di compagnia o tenere vicino un indumento della mamma o una copertina, oppure un amico supereroe che combatta i mostri della notte e che non lo faccia sentire solo quando è più grandicello.

DOTT.SSA ANTONELLA ODDONE Medico pediatra

(Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.