8.7 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

AAA cercasi calore!

di Francesco Benucci – “AAA cercasi calore”, potrebbe iniziare così un annuncio che, nella realtà odierna, assume il tono dell’invocazione. E non fatevi ingannare dalla cadenza all’apparenza generica ma, nel concreto, calzante ed inclusiva: perché in una società che social, guerre e lockdown condannano ad essere sempre più fredda, di calore ce ne vuole. Umano e, fuor di metafora, reale, dato che i due concetti si richiamano a vicenda e che, al contempo, il generale inverno prima o poi verrà a bussare alle nostre porte e lo farà presumibilmente in piena emergenza energetica.

E in quel momento, in alternativa a fonti più costose, potrebbe manifestarsi sotto gli occhi di tutti il ritorno in auge della legna da ardere. E quindi, chissà, del caminetto, di quel focolare che compatta il nucleo familiare in un caldo, in tutti i sensi, abbraccio.

A tal proposito abbiamo interpellato Legna da Ardere Giabbani di Stia, azienda che, vantando un’esperienza di tre generazioni nel settore forestale, simboleggia in pieno quel calore derivante da una lunga e rinomata tradizione e da una finalità che si può dedurre facilmente dalla contestuale “etichetta”: e se la loro pagina Facebook recita come mission la produzione e la commercializzazione di legna da ardere “tutto l’anno secca e asciutta (cerro, quercia, castagno)”, dietro queste poche parole si cela una realtà ben più variegata e lungimirante. Lo scopo è quello di riuscire a soddisfare in misura sempre maggiore le esigenze del consumatore finale, cercando di lavorare nel miglior modo possibile e fornendo il necessario per camini, stufe, caldaie, sacchi di legna, accendifuoco, legna per forni, barbecue e pizzeria. Grazie ai loro mezzi sono inoltre in grado di consegnare direttamente il prodotto al cliente in tutto il Casentino, vantando dunque un efficace servizio a domicilio. La citazione della vallata non è certo casuale, anzi: possiamo dire che la natura prevalentemente boschiva del nostro territorio costituisce al tempo stesso il seme e il frutto del loro lavoro, in un circolo virtuoso, dove, all’utilizzo di una peculiarità locale che permette di non dover ricorrere all’importazione da paesi più lontani, si somma la volontà di “coltivare, pulire e mantenere” i boschi in oggetto.

Ecco perché gli stiani cercano di svolgere le operazioni di taglio nella foresta nel migliore dei modi, rispettandola e tutelandola. Nel fare ciò sono ben visibili le evoluzioni che nel corso degli anni hanno modificato alcune caratteristiche della suddetta attività, rendendo arduo un paragone con coloro che li hanno preceduti, e consentendo di investire in mezzi e macchinari di ultima generazione che, oltre a far risparmiare molta fatica, concedono di svolgere una maggiore mole di lavoro in minor tempo e in condizioni di sicurezza.

Comunque, tra passato e futuro, merita di finire sotto la lente di ingrandimento altresì un presente in costante evoluzione: il recente aumento delle bollette del gas ha infatti sancito un prepotente ritorno alla tipologia di riscaldamento più antica del mondo, ossia alla legna, un combustibile più economico del metano e dell’energia elettrica, pur risultando, parimenti, meno economico rispetto a qualche mese fa a causa dell’elevata domanda della materia prima.

Anche i ragazzi di Legna da Ardere Giabbani hanno vissuto e stanno vivendo questa situazione ed evidenziano come la richiesta di legname sia in crescita già da alcuni anni, con tante persone che hanno scelto di tornare a scaldarsi con la menzionata risorsa ponendo come alternativa le altre fonti disponibili ed invertendo dunque il trend precedente. Pure i nostri, alla luce del citato aumento generale sul mercato che ha fatto lievitare i costi, registrano una piccola variazione di prezzo che tuttavia, per quanto li riguarda, risulta contenuta grazie, in parte, al patrimonio boschivo/montano che li accoglie e che potremmo riassumere nella formula “chilometro zero”.

07Ecco allora che, nel caso trattato, la dicitura “AAA cercasi calore” assume davvero un senso compiuto, rappresentando proprio quell’ardore che dai nostri boschi, si trasmette alla legna, quindi alla stufa o al caminetto e infine ad un nucleo familiare che si ritrova unito, compatto e caloroso, in orgogliosa ed ostinata controtendenza, rispetto alle freddure della società odierna.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.