14.6 C
Casentino
giovedì, 1 Maggio 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di luglio!

È arrivata veramente l’Estate, quella con la E maiuscola. E con l’Estate, torna il mitico e ormai immancabile libretto degli eventi, che potete scaricare GRATUITAMENTE qui sul nostro sito!

Inoltre lo trovate come inserto omaggio nel numero 356 di Luglio di CASENTINO2000, oltre che nei bar, negli esercizi commerciali e nelle aziende della vallata!… E così siamo pronti a vivere l’Estate casentinese, libretto in tasca, sagra dopo sagra, evento dopo evento!

Doppia copertina questo mese, con una grande “sveglia” per i nostri Sindaci.  Vista la situazione della sanità casentinese, abbiamo dovuto accantonare sagre e relax estivo (la seconda copertina) per urlare a tutti i nostri sindaci che è l’ora di svegliarsi! Tra loro c’è qualcuno che può prendersi la briga di fare qualcosa?

E anche a luglio sono tantissimi gli argomenti (e tantissimi gli inserzionisti, in aumento, che ringraziamo di cuore) del numero 356, di 88 pagine! Un numero veramente ricco ed interessante. Segnaliamo tra gli altri: DESA l’attesa è finita. Dopo alcuni mesi di pianificazione e di assunzioni, arrivano gli ultimi aggiornamenti dal nuovo stabilimento DESA di Poppi. Il muro di Santa Mama. Stanno per partire i lavori per la realizzazione del muro di Santa Mama, un’opera che chiuderà l’uscita sud del paese. Gli abitanti non ci stanno e parlano di gravi problemi per la sicurezza. Chi cura i bambini? Dopo la chiusura del Punto Nascita c’è il problema dei pediatri. In Casentino non si nasce più, ma è anche difficile crescere. Nascere e non solo. Presentiamo i servizi offerti dai consultori e l’esperienza di una futura mamma casentinese. Soccorso dal cielo. Furio Fei, vive a Pratovecchio, è un elisoccorritore dei Vigili del Fuoco. Il suo racconto sui momenti vissuti durante l’alluvione in Romagna. Addio ai frati cappuccini. Chiude a settembre lo storico convento di Ponte a Poppi, perdiamo un luogo simbolo di incontro, rispetto e solidarietà. Zanzare, situazione tranquilla? L’arrivo della stagione estiva non sembra preoccupare per ora i primi cittadini, per i quali non ci sarebbero situazioni di particolare emergenza.

Continuano anche in questo numero del giornale le due nuove grandi rubriche. “Idee per il Casentino”, un’iniziativa “politica” per contribuire a superare l’apatia e il vuoto di progetti e prospettive che interessa la nostra vallata: questo mese partiamo con gli stimolanti contributi di Sandro Sassoli e Luca Galastri. “Trasportare Il Casentino”, storia, cronaca ed attualità dell’autotrasporto di vallata a cura di “Quelli della SS71”, rubrica curata dai camionisti del Casentino. Perchè “oggi guidare un camion vuol dire sempre di più competenza, puntualità, capacità e rispetto delle regole.”

Come solito troverete in CASENTINO2000 l’immancabile la rubrica del Canile del Casentino; le vostre lettere sulla rubrica Blocknotes e ancora CGIL SPI Informa, anche qui con un articolo sulla sanità e Cosa Bolle in Pentola che ci propone un piatto tipicamente estivo, magari da assaporare con gli amici in giardino.

E poi Agroalimentare a 360° curata dalla Coldiretti di Arezzo, le pagine sull’ambiente con lo zafferano del Casentino, Sguardi Oltre Il Crinale e Il Giro in Bici, che ci porta a Camaldoli.

CASENTINO2000 di luglio è in edicola oppure potete acquistarlo online nel nostro shop: Scopritelo subito!

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.