12.8 C
Casentino
venerdì, 2 Maggio 2025

I più letti

Fatti Trovare

di Marcello Bartolini – Nella scorsa estate ed anche in questo autunno diversi fatti di cronaca casentinese hanno fatto nascere in me le riflessioni che intendo condividere con i lettori.

Partiamo dall’inizio, diversi episodi nei mesi scorsi hanno attivato ricerche ad ampio raggio di persone che si sono perse o che, purtroppo, hanno avuto incidenti o peggio hanno perso la vita. Mi limiterò a fare riferimento all’episodio avvenuto ai primi di ottobre quando un anziano cercatore di funghi è fortunatamente stato ritrovato incolume dopo che era rimasto in panne con l’auto in una zona isolata e, ad un altro episodio, più indietro nel tempo e stavolta molto più drammatico dato che, in aprile è stato ritrovato morto un escursionista nella zona di Campigna.

Entrambi gli episodi, nella diversità enorme dell’epilogo, hanno una cosa in comune: la difficoltà di ritrovare qualcuno che si perde nelle nostre foreste. Elogiando ed ammirando sempre e comunque l’ottimo lavoro delle squadre di soccorso, Protezione civile, Carabinieri Forestali e volontari.

È evidente come il problema sia quello di intervenire tempestivamente e ritrovare la persona che non si riesce più a contattare e localizzare. Oggi con la larga diffusione dei telefoni cellulari tutti noi ci sentiamo connessi in qualunque momento, dimenticando però che in zone impervie ed isolate non sempre abbiamo linea disponibile e che anche il miglior apparecchio può smettere di funzionare.

Quindi che fare? Dal sito del Parco: “i rischi possono essere di fatto controllati attraverso la conoscenza dellambiente, delle proprie capacità psico-fisiche, delle tecniche e delle attrezzature necessarie”.

Ecco, questa frase contiene esattamente i consigli più importanti. Dando per scontato che si sia in salute, che si conoscano a menadito i luoghi dove si intende andare, si dovrebbero considerare altre buone pratiche da mettere in atto per evitare brutte avventure e, nel caso avvenissero comunque, avere le condizioni necessarie per agevolare l’intervento dei soccorsi.

Mettiamo in atto comportamenti virtuosi: quando possibile evitiamo di andare in solitaria, lasciare sempre detto a qualcuno il luogo o almeno la zona in cui si effettua l’escursione. Questo di fatto permette di circoscrivere le ricerche nel caso fossero necessarie. Importantissimo avere con se il telefono, meglio se con la funzione di localizzazione attivata, portare acqua e cibo oltre al necessario per accendere un fuoco tutto ciò anche per brevi escursioni, disporre di uno strumento di orientamento, se non proprio un navigatore GPS almeno una mappa, saperla leggere e sapersi orientare. Infine, ma forse la cosa più importante, un localizzatore satellitare, nonostante questo strumento possa apparire complesso e costoso ai più, in realtà si tratta di un dispositivo che si può acquistare con poche decine di euro e che, in caso di problemi, permetterà una localizzazione immediata da parte dei soccorsi.

Insomma cerchiamo di essere sempre ben equipaggiati ed avere la consapevolezza di quello che si sta facendo, così un contrattempo resterà tale e non si trasformerà in una brutta avventura o peggio ancora in una tragedia.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.