13.2 C
Casentino
giovedì, 1 Maggio 2025

I più letti

Il Casentino svolta a destra

Le amministrative dell’8 e 9 giugno sono passate, i nuovi sindaci e i nuovi consigli comunali sono stati eletti. E il Casentino (già lo ha fatto alle politiche) vira decisamente a destra, anche per quanto riguarda i comuni.

Da Pratovecchio Stia a Capolona, i sindaci di centro sinistra sono rimasti davvero in pochi e nessuno nei comuni più grandi, a parte Subbiano. Anche a Stia, dal dopoguerra ad oggi sempre amministrata dalla sinistra, ha vinto una lista della destra.

Il PD, erede di una grande tradizione popolare, è riuscito a disperdere un patrimonio di voti e di consensi grandissimo. Complimenti! Nell’alto Casentino e a Poppi gli ultimi casi più emblematici. Si è voluto ripresentare o si è subito la ricandidatura di Caleri e Toni al terzo mandato. E ci pare strano che Ceccarelli, che ha sempre una grande influenza politica su questa terra (o forse non più???…), abbia potuto permettere questa scelta perdente.

A Pratovecchio Stia era più che logico fare una lista unica di centro sinistra, ma la lezione degli ultimi anni, proprio quella che aveva permesso a Caleri di vincere nella sua prima corsa a sindaco, non è servita a nulla. E così è stato eletto Santini che ha perso in tutte le sezioni di Stia ed è arrivato primo solo in due sezioni di Pratovecchio di cui una è Lonnano, ma ha vinto, con il 38%, proprio grazie alla frammentazione dei voti tra i due altri candidati.

Con la vittoria di Santini e della destra, come Badalischi possiamo già iniziare a contare i giorni; – ora che c’è Santini sindaco aspettiamo mirabilanti azioni in difesa e sviluppo della sanità casentinese tipo la riapertura del punto nascita di Bibbiena, spesso evocata in campagna elettorale come emblema dell’incapacità degli altri primi cittadini, ora ci pensa Lui… – le sue dimissioni da presidente del Parco, visto che la sua proposta di poter occupare due poltrone non ha avuto seguito (leggi l’allegato Modifica Legge 394:91).

A Poppi tutti avevano percepito la stanchezza per l’amministrazione Toni, ma ignari del pericolo, ci si è ostinati a ripresentarlo, anche qui per un terzo mandato. Il risultato si è visto… Vittoria di Lorenzoni con il 52% dei voti.

A Bibbiena ha stravinto Vagnoli, come ampiamente previsto con il 70%. Andare oltre un terzo dei voti per la sfidante Rossi era sembrato da subito proibitivo. Riprendendo il programma elettorale di Vagnoli si legge. “Per affrontare le sfide che abbiamo di fronte è necessario il superamento delle attuali divisioni amministrative; continueremo a proporre la creazione del Comune Unico del Casentino, per migliorare la rappresentanza e ottimizzare l’uso delle risorse. Il Comune del Casentino avrebbe un ruolo centrale a livello provinciale e regionale…” e ancora “…valuteremo gestioni associate di funzioni amministrative e servizi qualora portino a migliorare l’efficienza, senza però aderire all’Unione dei Comuni”… Speriamo davvero che queste affermazioni abbiamo un seguito.

A Rassina si è riconfermato Ricci e a Chiusi Tellini, entrambi con qualche brivido. A Castel San Niccolò ha vinto senza storia Fani con il 63%. Per il resto, c’è da sottolineare come non abbiano più senso i comuni piccoli o piccolissimi dove non si trovano nemmeno dieci persone disposte a formare una lista!?!…

Vedremo come si svilupperà in nuovo corso a tinte black del Casentino. Noi Badalischi ci saremo a raccontarvelo, come ci siamo da oltre 30 anni (quasi come qualche politico nostrano…). Di sicuro il lavoro non mancherà…

Il Badalischio d’Argento, rubrica di controinformazione e satira politica

 

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.