14.6 C
Casentino
giovedì, 1 Maggio 2025

I più letti

La bellezza della differenza

di Celeste Bittoni – Spesso mi capita di parlare con persone che si sentono confuse riguardo cosa si intende con “orientamento sessuale” e “identità di genere”. Vediamo di fare un po’ di chiarezza in 2500 caratteri! L’orientamento sessuale viene definito sulla base del “genere delle persone da cui solitamente ci sentiamo sessualmente attratti”. Le donne eterosessuali solo attratte da uomini, e viceversa.

Uomini omosessuali e donne omosessuali sono attratti da uomini e donne, rispettivamente. C’è poi chi si colloca tra questi due poli (eterosessualità-omosessualità) e si definisce “bisessuale”, ossia attratto sia da uomini che da donne.

Queste tre categorie sono le più usate, ma non sono sufficienti a descrivere lo spettro di tutte le sfumature possibili che caratterizzano l’orientamento sessuale umano. Procediamo comunque per chiarire la distinzione tra questi costrutti di base.

Cosa c’entra l’orientamento sessuale con il genere? Non molto, in realtà. Ripartiamo dalle basi: nella nostra società, chiamiamo “femmine” quelle persone con vulva e vagina, e chiamiamo “maschi” coloro che hanno pene e testicoli. Ecco che il genere (femmina o maschio) viene definito a partire dai genitali, ancor prima della nascita.

Tuttavia, i nostri genitali definiscono il nostro sesso, non il nostro genere. Mentre il sesso è basato sui genitali, quindi sulla nostra biologia, il genere è determinato da un nostro sentire: quest’ultimo dipende infatti da una serie di atteggiamenti, preferenze, modi di fare e di sentire che solitamente vengono attribuiti “alle femmine”, piuttosto che “ai maschi”, o un po’ ad entrambi.

Esempio: Luca ha 6 anni. Preferisce le bambole alle macchinine, la danza alla lotta, passa più tempo con le amichette che con gli amichetti e vuole farsi chiamare Stella. In questo caso, anche se Luca viene definito un “bimbo”, le sue preferenze e il suo sentire sono più in linea con quelle di una bimba.

Ne deriva che, seppur spesso genere e sesso coincidano – e quindi sia appropriato dire che una persona con il pene sia maschio – non sempre è così. Quando ciò non accade, come nel caso di Luca, si parla di incongruenza di genere.

In altre parole: dire che la mia identità di genere è femminile, maschile o non-binaria (ossia né maschile né femminile), è diverso da dire che sono sessualmente attratta da femmine, maschi o entrambi. Ad oggi queste etichette cambiano in continuazione, per cercare di descrivere sempre meglio le esperienze uniche di tutti.

Non è tanto il rimanere aggiornati, quanto l’essere aperti e rispettosi, ad essere fondamentale.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.