20.4 C
Casentino
giovedì, 1 Maggio 2025

I più letti

La speranza del Giubileo

di Anselmo Fantoni – Il Giubileo della Speranza voluto da Papa Francesco chiama tutti noi a riflettere, a riscoprire ciò che conta davvero nella vita. Un richiamo al mondo attanagliato dal catastrofismo, dalle guerre, dalle ingiustizie, dall’abbandono dei valori tradizionali, dalla perdita di punti di riferimento da parte delle nuove generazioni, lo smarrimento delle vecchie, a volte abbandonate in strutture che sostituiscono i rapporti familiari con rapporti di lavoro. In questo strano e pazzo mondo, Papa Francesco ci invita a fermarsi e riprendere un cammino verso la Speranza, verso la vera felicità: seguire Cristo, rianimare una Chiesa a volte stanca e assopita, lasciandosi accompagnare da chi rimane saldo nella fede e può darci la forza per ritrovare i motivi per continuare a sperare.

Non solo mettersi alla sequela di Cristo, ma divenire noi stessi persone di speranza, contagiandosi a vicenda alla ricerca della felicità. Il Casentino ci offre una mano vincente, quattro assi per un poker della fede, quattro moschettieri di Cristo pronti a salvarci dalla disperazione, e sono il Monastero di Santa Maria della Neve a Pratovecchio, il Santuario di Santa Maria del Sasso a Bibbiena, il Convento de La Verna e il Sacro Eremo di Camaldoli.

Questi luoghi tanto cari a noi Casentinesi, hanno visto nominare le loro Chiese luoghi Giubilari rendendo così molto agevole un percorso di pellegrinaggio a tutti noi valligiani, e offrendo a pellegrini provenienti da tutto il mondo di confrontarsi con le maggiori spiritualità cattoliche: quelle di Francesco e Chiara, Domenico e Caterina, Benedetto e Scolastica. Non è un caso che assieme ai grandi nomi ci siano anche figure femminili le quali hanno sostenuto e a volte ispirato i grandi condottieri della fede. Parto così nel mio viaggio, nella mia ricerca, spinto dalla curiosità di sapere cosa significhi per chi dovrà gestire l’afflusso dei pellegrini, di cosa succederà nella valle dell’anima, proprio dalla realtà apparentemente dinamica, non a caso hanno realizzato un nuovo complesso monastico in un mondo in cui, purtroppo, molte realtà religiose segnano il passo.

Si apre dunque con il Monastero di Santa Maria della Neve a Pratovecchio la mia visita alle chiese giubilari, l’incontro con Suor Lucia è piacevole e rilassante, anche se la confessione necessita di un Sacerdote, parlare con Suor Lucia permette di intraprendere un viaggio interiore, fissare alcuni concetti che a volte rischiamo di perdere. Per la Comunità domenicana il Giubileo, con le sue regole formali, dovrebbe essere vissuto con una consapevolezza più profonda, far riflettere i cristiani sul fatto che il sacrificio di Cristo sulla croce ha espiato tutti i peccati, la creazione tutta è stata salvata, così come Adamo ed Eva ci hanno scaraventato nel peccato, Gesù e Maria hanno ricostruito il legame con Dio Padre.

Non serve quindi affannarsi troppo se non riconoscere la nostra condizione di creature amate dal creatore, questo è il punto di partenza verso la felicità, verso una vera armonia con il creato, gli uomini con i fratelli, gli uomini con la natura e tutti insieme con Dio. Anteporre la semplice consonante D al soggetto IO è il segreto per rimettere a posto le cose, per ritrovare il coraggio di gridare un ritornello che abbiamo ascoltato proprio a Sanremo: “Viva la vita, cos’ì com’è” dalla voce di Gabbani, ma per noi laici cristiani c’è un impegno maggiore, farlo alla luce della fede.

Tra le tante iniziative ce n’è una che mi ha colpito, già operativa da tempo: Pillole di riflessione quotidiana tramite WhatsUp. In pratica un modo intelligente dell’utilizzo della tecnologia, iscrivendosi al numero 331 3417978, tutti i giorni vi verrà inviato un breve messaggio su cui riflettere, un servizio veramente interessante.

La seconda tappa ci porta a Santa Maria del Sasso a Bibbiena, centro storico della fede amatissimo dai bibbienesi e non solo, qui incontriamo il sorriso di Don James da poco a Santa Maria entusiasta del Giubileo e della nomina della Chiesa giubilare, le loro attività saranno concentrate nei periodi mariani per eccellenza e culmineranno con la grande festa del 23 maggio prossimo a cui parteciperà anche il Vescovo Andrea.

La terza tappa ci vede salire al Sacro Monte, qui grazie anche al periodo un po’ tranquillo, si assapora tutta la magia di un luogo che ha incantato non solo San Francesco, ma credo milioni di uomini e donne. Dialoghare con Don Francesco Maria è come sempre godere della spiritualità francescana, semplice e complessa al tempo stesso. La Verna è un luogo veramente affascinante, e questo Giubileo si incastona in una molteplicità di eventi: 2023 Regola francescana, 2024 Stimmate di San Francesco, 2025 Cantico delle creature e 2026 morte del Santo.

La peculiarità de La Verna è che rispetto ad Assisi è completamente isolata dal contesto cittadino, circondato dalla foresta il Santuario si integra totalmente col territorio, gli scogli, pietra di Dio, si fondono con le costruzioni in pietra, pietra dell’uomo, l’ambiente umano e della natura fa si che qui le anime sboccino come fiori al sole del mattino. I frati non temono l’assalto dei pellegrini, loro fanno accoglienza tutto l’anno regalando così a chi ne ha bisogno, ristoro da un mondo che è entrato nel caos e nella solitudine, soprattutto quella degli anziani, divenendo una vera e propria clinica dello spirito. Nel tempo è aumentata la necessità delle persone di trovare qualcuno che le ascolti e per questa necessità le chiese giubilari svolgeranno davvero una funzione da ospedale da campo dove le nostre anime potranno guarire le ferite di una vita sempre più complessa.

Ultima tappa la facciamo al Sacro Eremo di Camaldoli, in questo periodo quanto mai suggestivo, poi scendendo ci fermiamo a parlare col monaco Germano, un carissimo amico, che ci colpisce perché per lui il giubileo serve ai pellegrini ma dovrebbe servire molto di più alla Chiesa per riscoprire il movimento e riflettere sulla necessità di innovarsi, concentrarsi su le cose importanti e rivoluzionarsi su anacronismi per tornare a dire la sua non solo sulla fede ma anche sugli stili di vita delle comunità, soprattutto quelle parrocchiali.

Coinvolgere di più il mondo femminile non solo nelle attività secondarie ma anche in quelle ministeriali, l’esperienza sinodale potrebbe portare a riflessioni e a innovazioni quanto mai significative. Anche Camaldoli, come La Verna, è un polo attrattivo di tutto rispetto e non teme certo l’assalto giubilare, qui la profondità contemplativa dell’eremita ha una sua dimensione particolare, diciamo che il percorso effettuato nelle altre tre realtà trova qui il suo naturale epilogo: riconciliarsi con Dio e i fratelli nella speranza che non siano più la guerra e la violenza a guidare il mondo ma la Pace e l’Amore.

I calendari dei vari eventi sono ben nutriti e possono soddisfare le esigenze di ognuno di noi, fino a quelle più particolari, consiglio una visita nei vari siti digitali e social delle comunità per tenersi aggiornati, ma soprattutto a mettersi in cammino, in fondo questi punti di riferimento sono ben accessibili, con comodi parcheggi da cui raggiungere un parcheggio dell’anima così da poter effettuare un tagliando di controllo e percorrere in felicità e speranza la nostra via spirituale.

Con una consapevolezza in più, passato il Giubileo, questi luoghi rimarranno qui per noi, così da poterne far tesoro sempre, sono le nostre postazioni di ricarica dell’anima, colonnine dove attingere per diventare fonti di Pace e Amore, di cui oggi abbiamo veramente tanto bisogno. Il Papa ci da l’opportunità di una conversione, benedettini, domenicani e francescani sono al nostro servizio, non approfittare dell’opportunità sarebbe un grave errore. Buon giubileo a tutti.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.