20.4 C
Casentino
giovedì, 1 Maggio 2025

I più letti

Suore in missione d’amore

di Francesca Maggini – Bibbiena ha un luogo del cuore, proprio nel suo centro storico, prezioso e pieno di dolcezza, un luogo dove il tempo sembra scorrere più lento, una bella realtà amorevolmente gestita, fatta di impegno, sacrificio e soprattutto di tanto amore, quell’amore vero, sincero di chi ha scelto di mettere la propria vita al servizio degli altri, con un profondo impegno rivolto al sociale.

La casa di riposo “Santa Maria Goretti”, nata nel 1910 come rifugio per gli orfani, negli anni ha aperto le porte a nuove sfide e dal 1973 accoglie fino a 25 ospiti anziani accompagnandoli in un clima di serenità e fede cristiana. Le 6 suore sono la colonna portante della struttura, sapienza infermieristica, capacità di prendersi cura, umiltà e tanti sorrisi sono solo alcuni degli ingredienti più importanti che ci ricorda Suor Regina, amichevolmente chiamata da tutti Suor Regi, responsabile della casa di riposo dal 2007.

Non nego che la prima volta che sono entrata nella struttura ero abbastanza scettica, incerta e dubbiosa, ma è bastato che la grande porta in legno si aprisse per respirare subito un clima meraviglioso, un senso di pace e tranquillità, di rispetto e profonda pulizia, quel senso sempre più raro e prezioso di famiglia e di attenzioni amorevoli verso le persone più anziane. Suor Regi ci accompagna in questo delicato viaggio… insieme a lei nel gruppo ci sono Suor Joyce, Suor Elisabetta, Suor Roselit, Suor Jincy e Suor Dolores a cui si aggiunge l’operato di 10 dipendenti, ognuno con un suo ruolo, diverso in base alle proprie specializzazioni, ma con la comune caratteristica di una grande passione per il proprio lavoro.

Le giornate sono scandite in maniera semplice: una routine che inizia alle 6 quando i dipendenti entrano per la sveglia e la colazione degli ospiti. Poi il rosario e la preghiera, la ginnastica svolta da una suora e due volte alla settimana da un fisioterapista esterno. Sul mezzogiorno arriva il momento del pranzo preparato direttamente dalle suore nella cucina interna alla struttura, poi l’ora del riposo in poltrona o nelle proprie camere. La televisione, le chiacchiere, l’interazione sociale con le visite dei parenti, poi il tè nel primo pomeriggio.

Tutto scorre lentamente, senza fretta e senza pressioni fino alla preparazione per la notte e alla cena a conclusione della giornata scandita da una semplice e confortevole, ma rigorosa routine necessaria al benessere di tutti gli anziani. Le suore si alternano per il turno della notte e come ci racconta Suor Regi lo fanno ogni volta con amore, pazienza, umanità e senso di accoglienza. Molte giornate sono allietate dalla musica, da varie attività, da piccoli eventi ai quali prendono parte anche i famigliari degli ospiti in un clima di grande serenità e rispetto verso gli altri.

Ognuno ha la sua storia, la propria vita, spesso, in parte dimenticata a causa di malattie degenerative a livello cognitivo, ma vi assicuro che gli anziani della struttura hanno tutti il sorriso e con il tempo diventano i nonni di tutte quelle famiglie che, per mille motivi, hanno lì un loro caro. Sono i nonni delle suore, degli operatori che ogni giorno contribuiscono a prendersi cura di loro con un lavoro per niente scontato e banale, sono i nonni dei volontari che vanno a far visita in struttura, sono i nonni di ognuno di noi, della nostra comunità, sono la nostra storia e le nostre radici.

Questa casa di riposo non è una struttura dal sapore ospedaliero, ma una piccola, grande casa, una famiglia dove dedizione, tenerezza e dolcezza sono parole all’ordine del giorno, sono sentimenti che guidano i gesti preziosi delle suore e degli operatori che vi lavorano. Le suore sono impegnate in una vera e propria missione di aiuto e sostegno in un progetto d’amore giornaliero dove ogni anziano dimentica le proprie difficoltà di deambulazione e le proprie eventuali fatiche a svolgere le piccole attività della vita quotidiana. C’è tanto impegno, tanto senso del sacrificio ma tutto è fatto con il cuore e, come ci ricorda Suor Regi: «cerchiamo di essere sempre con il sorriso, nella speranza di riuscire a dare sollievo a molte famiglie in difficoltà, con umanità e carità verso gli altri cerchiamo di aiutare chi è più in difficoltà, chi ha più bisogno, noi siamo qui per la comunità, diamo un servizio e un aiuto, ma siamo qui anche per trasmettere un messaggio di bontà e carità cristiana… questa struttura è il nostro mondo, il nostro grande tesoro è la nostra missione d’amore».

Nelle parole di Suor Regi si respira quel senso di famiglia di cui vi parlavo; La casa di riposo “Santa Maria Goretti” funziona e funziona bene, è un luogo di serenità e pace per tutta la nostra comunità. Consiglio a tutti di far visita, ogni tanto, agli anziani della struttura, se ne esce migliori, arricchiti grazie a quel clima di semplicità e amore che qui dentro è forte e tangibile.

Questa struttura è la testimonianza che nella nostra moderna e frenetica vita di ogni giorno c’è ancora chi riesce a prendersi cura degli anziani, grande ricchezza da proteggere in questa confusa modernità, rispettandone la propria lentezza e garantendogli una migliore qualità della vita fino alla fine, evitandone così solitudine, emarginazione e isolamento sociale.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.