23.2 C
Casentino
giovedì, 1 Maggio 2025

I più letti

Zimbo, un ricordo speciale

di Federica Andretta – Quando qualcuno se ne va, il mondo attorno a sé sembra quasi fermarsi per un attimo come se ad un tratto un orologio che aveva sempre funzionato avesse ormai smesso di funzionare. E così non restano che i ricordi ai quali aggrapparsi per mantenere viva l’immagine di una persona tanto cara.

Concetto Pietrini, detto Zimbo era una di quelle persone di cui difficilmente ci si dimentica, tanto è stato l’impatto positivo trasmesso a chi lo ha incontrato, in particolare l’allegria e la dedizione per la sua comunità. Personaggio noto della comunità Rassinese, benvoluto e stimato da tutti, anche per la sua attività sociale che non fece mai mancare. Il suo ricordo rivive nella memoria di chi ebbe la fortuna di stargli accanto sia come amico, parente o semplice conoscente.

Ma chi era Concetto?
Lo abbiamo chiesto a chi lo conosceva, dal Sindaco Remo Ricci alle sue due figlie Catia e Anna, avute dalla moglie Adelia Bartolini. Concetto nacque a Castel Focognano il 22 gennaio del 1924, Comune nel quale risiedette fino al 1995. Nel 1974 assieme ad altri concittadini fondò con grandissimo impegno e coraggio la sezione della Croce Bianca di Rassina, oggi Pubblica Assistenza, che lo vide poi anche come presidente. Numerosi e incessanti furono i suoi interventi di volontariato in questo settore e il paese gli è stato grato dimostrandogli tanto affetto e partecipazione. Gran parte della sua vita fu dedita a fare del bene agli altri, come dimostra anche l’aver fatto parte del Cesvot (volontari della Toscana).

La sua attività sociale verso il Comune di Castel Focognano e Rassina lo coinvolse per gran parte della sua vita fin dagli anni ’60 quando fu tra i promotori e fondatori del Comitato Carnevale dei Ragazzi (manifestazione di successo che ha riempito il paese di gente, non solo rassinese, e che si è protratta fino ai nostri giorni) e successivamente creatore del gruppo folkloristico, la Racchia Rassinese. Per molti anni svolse anche con onore il ruolo di presidente della locale sezione dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci. Storico componente della banda musicale di Rassina, fu uno dei perni della Società Filarmonica Guido Monaco, diretta dal maestro Rutilio Innocenti (ma che spesso lo vedeva anche come conduttore).

Musicista appassionato, è sempre stato presente in tutte le manifestazioni musicali vista la sua versatilità nel suonare vari strumenti quali batteria, tamburo, cassa, piatti e bombardino. Prima della sua morte, avvenuta a Bibbiena il 25 febbraio 2015, si era trasferito a Poppi con una delle sue figlie ma molto spesso si vedeva in paese. Concetto era un uomo buono, generoso e semplice con un cuore immenso e tenero ed una mente forte che viveva il senso di appartenenza alla sua comunità con grande impegno e passione. Fortissimo, infatti, era il legame sentito con il proprio paese che sempre lo accompagnava, perché Rassina era costantemente nei suoi pensieri. Piaceva a tutti per la sua indimenticabile chiacchiera accompagnata da un’intensa ironia e con lui tutti stavano bene.
Possedeva anche una capacità innata di coinvolgere e trascinare con entusiasmo chiunque in tutte le iniziative e tanti furono infatti i progetti realizzati con i suoi compaesani, che fosse una gita o una festa o una gara sportiva.

La sua presenza era una certezza di riuscita come quando negli anni della sua anzianità pensò bene di diventare il Babbo Natale per tutti i bambini del suo paese.
La sua onestà cristallina non gli permise mai di trarre alcun vantaggio personale da tutte le sue iniziative, la generosità gli era naturale così come accettare tutti gli altri. Questa sua onestà, sua generosità e questo suo impegno restano un’eredità non solo per i familiari, ma per tutta la comunità!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.