11.9 C
Casentino
venerdì, 2 Maggio 2025

I più letti

Aspettando Naturalmente Pianoforte e il suo poker d’eventi

E pensare che il 2023 è l’anno dispari, nel quale “Naturalmente pianoforte” dovrebbe aprire semplicemente una finestra sul festival che tornerà, vista la cadenza biennale, nell’estate 2024. Quest’anno in realtà “Aspettando naturalmente pianoforte” sarà più che una semplice finestra, piuttosto un balcone molto ricco con ospiti importanti e eventi collaterali particolarmente significativi anche per festeggiare il trentennale di quel “patto verde” tra Natura e uomo che è il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e la nuova amicizia e collaborazione con la Fraternità di Romena.

E’ dunque già il caso di segnare in rosso le date degli eventi di quest’anno che si svilupperanno in gran parte nel week end 21-23 luglio: Niccolò Fabi aprirà il festival a Protovecchio venerdì 21 luglio, il duo Paolo Fresu e Omar Sosa lo proseguirà sabato 22 luglio sempre a Pratovecchio, mentre il menestrello Angelo Branduardi completerà uno straordinario fine settimana domenica 22 a Romena.

E sempre Romena sarà la cornice di “Torneremo ancora” il concerto dedicato a Franco Battiato che  Simone Cristicchi e Amara proporranno sabato 12 agosto.

Accanto ai quattro concerti di punta, quest’anno Aspettando Naturalmente Pianoforte avrà anche eventi collaterali di grande spessore come il concerto della Toy Piano Orchestra, in programma…; l’iniziativa nasce  grazie all’amicizia nata tra il festival casentinese e Piano City Milano il festival diffuso diretto dalla musicista Ricciarda Belgiojoso che ogni anno porta nelle strade del capoluogo lombardo più di 250 concerti.

In quei giorni i bambini della Toy Piano Orchestra, inoltre, incontreranno i loro “colleghi” dell’Istituto Alto Casentino che hanno seguito un progetto musicale con l’Ukulele in uno scambio di vita tra le note. Ricciarda Belgiojoso si è detta “felice di questo incontro e di questa partecipazione ad un progetto open air nel parco più bello d’Italia”.

Aspettando Naturalmente Pianoforte sarà anche una Master Class classica con 16 pianisti diretta dal Maestro Andrea Turini e una Master Class Jazz con 10 pianisti con il Maestro Simone Graziano.

“Rispetto al festival vero e proprio – dicono i responsabili  di Prato Veteri , l’associazione che  organizza la manifestazione – abbiamo comunque cercato di metter in cantiere un programma ricco e denso, grazie anche alla collaborazione con la Fraternità di Romena e il supporto economico del Comune di Pratovecchio-Stia, dell’Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e di numerose realtà imprenditoriali casentinesi”.

 Come sempre il festival casentinese non proporrà soltanto musica. Agli ottantotto tasti del pianoforte, si aggiungerà, come ingrediente aggiunto, la capacità dell’arte di valorizzare un angolo di Toscana bellissimo eppure ancora poco conosciuto come il Casentino. Un luogo che richiama l’antico legame tra uomo e natura e che conserva con amore foreste millenarie oggi bene dell’Unesco, borghi medievali e rari tesori d’arte. Un legame con la natura che la musica ha sempre cercato, pensiamo a Vivaldi o allo stesso Beethoven che, nei suoi appunti diceva: “Come sono contento di errare tra boschi, foreste, alberi e rocce!”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.