23.2 C
Casentino
giovedì, 1 Maggio 2025

I più letti

Auguri Parco!

di Fiorenzo Rossetti – Compiere 30 anni per una donna e per un uomo equivale un poco ad affacciarsi alla cosiddetta “età della ragione”. Dopo anni impegnati a crescere, istruirsi e a fare esperienze (con anche qualche sano errore) nella vita personale e lavorativa, inizia il tempo della responsabilità.

È giunto quindi per il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi un compleanno importante: quello dei 30 anni dalla sua istituzione, avvenuta con Decreto del Presidente della Repubblica datato 12 luglio 1993.

Erano passati solamente due anni dalla approvazione della importante legge che riguarda il governo dei Parchi e delle Aree naturali protette in Italia; la stessa che ha consentito l’istituzione del Parco tosco-romagnolo La Romagna, con il suo “Parco regionale del Crinale Romagnolo”, già dal 1988 aveva avviato la tutela sul versante Adriatico del futuro Parco nazionale. Poi alla fine dell’anno 1990 un Decreto del Ministero dell’Ambiente avvia le fasi di perimetrazione e misure di salvaguardia provvisorie del “Parco Nazionale del Monte Falterona, Campigna e delle Foreste Casentinesi”, segnando, di fatto, la nascita di un Parco Nazionale che tiene abbracciati i territori di Toscana e Romagna.

È certamente merito degli sforzi di studiosi lungimiranti, come il naturalista forlivese Pietro Zangheri, di tecnici forestali come Fabio Clauser, ideatore e realizzatore, nel 1959, della Riserva Integrale di Sasso Fratino, di personalità della politica locale e non solo, come l’ex Sindaco di Portico e San Benedetto e Assessore della Provincia di Forlì-Cesena Alberto Manni, ma anche di tanti cittadini e del mondo dell’Associazionismo ambientale, se si è arrivati ad istituire un Parco che consentisse di coronare tutti questi sforzi per conservare un luogo naturalistico preziosissimo e unico al mondo. L’entusiasmo per la natura, l’impegno della politica e l’interesse sempre più concreto e responsabile di una larga parte della cittadinanza, pare ora, a distanza tutto sommato di pochi anni, essere un lontano ricordo di un’epoca ormai tramontata.

È purtroppo un dato di fatto che la natura sia pressoché assente dalle agende di ogni forma e livello di governo di questo Paese. Si sa benissimo che la sostenibilità ambientale viaggia parallela alla sostenibilità sociale, economica e amministrativa e purtroppo la situazione italiana non è ultimamente molto confortante. Questo però non scusa l’arretramento culturale a cui assistiamo; diseducativo e forgiatore di menti che si stanno dimenticando di quanto siamo intimamente connessi con il mondo naturale e del doveroso modo di approccio prudente, conservazionistico e “intelligente” nella gestione sostenibile, che occorre avere del patrimonio ambientale del nostro territorio.

L’Ente Parco delle Foreste Casentinesi, accanto ad una nutrita serie di generiche iniziative promozionali e divulgative, celebra i 30 anni del Parco con un accordo con un soggetto privato per sottrarre, a tempo indeterminato, trenta ettari di foreste intorno alle sorgenti del fiume Arno da ogni forma di utilizzazione forestale.

In un Parco in cui la gestione è divenuta molto “manageriale” e impegnata su marchi di qualità, promo-commercializzazione di prodotto e accordi con Società (anche giustamente per carità), mi aspettavo qualche momento celebrativo per riportare il parco alle origini, per far emergere e rielaborare l’entusiasmo che aleggiava trent’anni fa e soprattutto per focalizzare l’attenzione della opinione pubblica sul tragico e sterile momento legato alla difesa della natura.

Trent’anni sono dunque l’età della responsabilità, la stessa che il Parco dovrebbe trovare insieme alla forza di liberarsi dai guinzagli politici del sistema, agendo dal basso (proprio come nella fase che ha condotto alla nascita dell’area protetta) e contribuendo attivamente alla rinascita del sistema dei parchi in Italia!

L’ALTRO PARCO Sguardi oltre il crinale di Fiorenzo Rossetti

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.