12.8 C
Casentino
giovedì, 1 Maggio 2025

I più letti

Casentino Bike, Menghetti beffa il Bottecchia Factory Team

Esito non senza sorpresa per l’edizione del trentennale della Casentino Bike, la classica di Bibbiena valida quale penultima prova della Coppa Toscana Mtb ma anche degli altri circuiti Rampitek e Appennino Superbike. Tutti si aspettavano un dominio del Bottecchia Factory Team dopo la rinuncia della formazione della Taddei, invece a guastare la festa ai favoriti di ha pensato Peter Menghetti.

Il campione italiano della categoria ELMT, tesserato per il Team Passion Faentina, ha fatto il vuoto alle sue spalle, coprendo i 68 km del percorso Marathon con 2.000 metri di dislivello in 3h05’26”, staccando di 2’22” il colombiano Juan Daniel Alarcon Ambrosio e di 3’00” Giuseppe Panariello, entrambi del team Bottecchia. Podio solo sfiorato per Mattia Toccafondi (Ciclissimo Bike) giunto a 3’13”, ma a fare festa è stata la compagna di squadra di quest’ultimo, Cristiana Lippi che in 4h1’0’52” si è aggiudicata la prova femminile con 2’47” su Elena Teoni (Mtb Race Subbiano) e 6’25” su Barbara Genga (Team Mondobici Tecnoplast).

Nel percorso Granfondo, di 54 km per 1.700 metri, prima piazza per Lorenzo Guidi (Team Scott Pasquini Stella Azzurra) che in 2h49’59” ha preceduto di 6’40” Enrico Pucciarelli e di 9’43” Daniele Feola, entrambi del Zerozero Iki Sport). A Elisa Federici (Team Speedy Bike) la gara femminile in 3h57’44” davanti a Greta Bruguier (Zerozero Iki Sport) a 9’53” e a Valeria Bartolini (Bombardier Squadra Corse) a 10’49”.

In centinaia, tra agonisti e amatori, biker e accompagnatori hanno popolato Bibbiena per quella che prima ancora che una gara è stata una festa per il suo trentennale. Tanti hanno contribuito alla sua realizzazione supportando l’organizzazione della Mtb Casentino, dalla provincia di Arezzo al Comune di Bibbiena, dalle Pro Loco di Soci e Dama all’Unione del Comuni Montani del Casentino fino al Parco Nazionale Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna all’interno del quale era disegnato il percorso di gara. Per la Coppa Toscana il rush finale continua, domenica l’atto conclusivo con il recupero della Granfondo del Castello di Monteriggioni (SI), un’altra pietra miliare della mountain bike italiana.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.