9.3 C
Casentino
giovedì, 1 Maggio 2025

I più letti

Giovani e lavoro stagionale

di Gemma Bui – Abbiamo raggiunto telefonicamente Marco Rossi Responsabile Coordinatore CGIL Zona Casentino, per indagare il rapporto tra giovani e lavoro stagionale, basandoci su dati e criticità effettive del settore.

Spesso la convinzione generalmente diffusa è che i giovani non accettino di fare lavori stagionali, magari molto impegnativi nei fine settimana e dal punto di vista di orari e turni. C’è però da considerare anche l’altra faccia della medaglia: quali sono i contratti, le retribuzioni e gli orari effettivamente garantiti (o meno) loro dai datori di lavoro? «Il dato statistico utilizzabile è quello dell’Osservatorio della Regione Toscana – Centro per l’Impiego Provinciale. Dobbiamo guardare nello specifico a due voci: quella degli avviamenti al lavoro e quella delle domande di disoccupazione. Per quanto riguarda i primi, facendo riferimento al III° Trimestre 2022, nell’Area Casentino abbiamo 1.256 contratti di avviamento, tra stagionali e non, di varie tipologie. Nel I trimestre 2023 abbiamo invece 356 avviamenti: c’è una tendenza in positivo, anche a livello generale si percepisce che l’offerta di lavoro è aumentata. Volendo citare altri dati, tra il I° Trimestre 2022 e il I° Trimestre 2023 in Casentino, nel settore turistico di alberghi e ristoranti c’è stato il 30% in più di avviamenti. Il dato è comunque basso: siamo a 1/3 degli avviamenti del Valdarno e della Valdichiana, e in pari con la Valtiberina. Un altro dato interessante è quello degli avviamenti in agricoltura, più alti del 40% rispetto a quelli in ristorazione e alberghi. È un dato che tra il 2022 e il 2023 in questo settore è rimasto stabile».

Quali sono le principali criticità del lavoro stagionale? «Il problema del lavoro stagionale, innanzitutto, è che esso per definizione non è stabile; questo sicuramente è un fattore che fa la differenza. Il lavoro stagionale è poi molto variegato, non sempre ben retribuito, e talvolta non è il massimo per quanto riguarda il rispetto delle regole; poi ovviamente dipende da caso a caso. Evidentemente coloro che rispettano maggiormente le regole hanno anche meno problemi a trovare lavoratori stagionali. In Casentino nel periodo estivo la domanda nel settore aumenta in maniera sensibile, come dimostrano anche i dati di quest’anno rispetto al 2022. Non è presente il classico dislivello tra uomini e donne, che magari invece sussiste in altre zone. Inutile girarci intorno, il lavoro stagionale non è un settore stabile a livello di rispetto delle regole, ma come dicevo è molto variegato e ondivago. Questo indubbiamente e inevitabilmente ne influenza la situazione generale».

Non è facile risolvere il problema, e una soluzione semplice ed efficace probabilmente non esiste. Il Sindacato che iniziative o correttivi applica al settore del lavoro stagionale? E qual è invece il ruolo assunto dalle Istituzioni? «Alcune settimane fa abbiamo tenuto un’iniziativa a Chiusi della Verna sulle aree interne. Abbiamo presentato due idee di sviluppo su due settori a nostro parere meritevoli di essere potenziati: la Filiera del Legno della Valtiberina e il Panno Casentino per quanto riguarda questo territorio. Era presente il Presidente di Regione, Eugenio Giani; è stato un contesto interessante e stimolante. Stiamo organizzando anche una grande manifestazione a Roma per il 7 Ottobre 2023, dove presenteremo un’agenda di rivendicazioni, tra cui il lavoro precario. La mia opinione è che il lavoro precario sia proprio quello più sfruttato e irregolare; il settore del turismo è per sua natura non costante, ed è evidente che abbia certe difficoltà. Il turismo quindi va potenziato, ma la vera soluzione è che anche le Istituzioni si muovano in maniera importante, se vogliamo che il personale sia ben reperibile. Una persona non può affidarsi solo a un reddito di 3 – 4 mesi per un intero anno. Vanno studiate forme di assistenza e disoccupazione più incisive, specie ora che il reddito di cittadinanza è stato sospeso. È evidente però che da parte di tutti ci sia una “corsa” all’impiego stabile. Vedo molti ragazzi passare da noi; pensando sempre al settore turistico, vi confluisce chi in quel momento ha la ditta che è stata chiusa o il contratto a tempo determinato scaduto. È una soluzione cuscinetto, ma poi, dopo qualche mese, si è di nuovo da capo. I numeri sono bassi, insufficienti a dare una stabilità. Il nostro turismo è poi per propria natura estivo, non annuale come quello delle grandi metropoli. Comprendo benissimo chi deve gestire un’attività turistica riguardo l’occupazione, ma è anche vero che la situazione è questa: con tre mesi di lavoro l’anno non si vive o si vive male.

Chiudo con un dato generale a mio parere importante: in Casentino, negli ultimi dieci anni, in senso complessivo le retribuzioni delle imprese private sono diminuite per un totale di 15.000.000 di euro, abbinate a una diminuzione degli abitanti, con un calo demografico e un conseguente aumento dell’età media nelle aree interne. Sicuramente anche questo è uno dei problemi fondamentali del territorio casentinese».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.