14.6 C
Casentino
giovedì, 1 Maggio 2025

I più letti

Il «Sole» tornerà a splendere?

di Francesco Meola – Era il 23 aprile 2019 quando l’allora assessore ed oggi sindaco, Filippo Vagnoli, annunciava trionfalmente il raggiungimento di un accordo con i proprietari del Cinema Sole per la sua acquisizione. Sono trascorsi tre lunghi anni di promesse e progetti, per quello che resta uno degli spazi culturali più importanti della città, ma purtroppo, al momento, non hanno portato ancora a nessun risultato.

L’edificio continua infatti a versare in uno stato di abbandono, ma dalle stanze di palazzo Berni fanno sapere che nel mese di settembre potrebbero esserci importanti novità: «Le trattative con la proprietà continuano ad andare avanti, – ci rassicura il vicesindaco Matteo Caporali, che aggiunge. – Purtroppo abbiamo trovato diversi ostacoli sul nostro cammino ma è nostra intenzione mantenere le promesse fatte a suo tempo in campagna elettorale e pertanto ribadisco la volontà di portare a termine l’acquisizione dell’edificio che ospitava il Cinema Sole. L’intralcio principale è rappresentato dai diversi protagonisti della vicenda, considerato che, il Comune, non deve interfacciarsi solo con i proprietari della struttura, ma anche con la curatela. Rispetto alla proprietà, poi, è bene specificare che non ci troviamo dinanzi ad un unico soggetto e questo rappresenta un’altra delle ragioni per cui le contrattazioni hanno subito un rallentamento. Trovare un’intesa che soddisfi tutte le parti in causa è già normalmente difficile, si immagini quando va raggiunto un accordo che accontenti le esigenze di 7-8 persone diverse. Naturalmente questa non vuole essere una giustificazione, ma è giusto che la popolazione sia messa al corrente delle cose per come stanno. Da una situazione così complessa non si può uscirne che lavorando con la stessa determinazione che ci ha sempre contraddistinti, siamo certi che prima o poi raggiungeremo l’obiettivo».

Smentite anche le illazioni di chi ipotizza che dietro questa lunga attesa possano nascondersi problematiche di natura economica. «Questo è un altro aspetto che mi preme precisare. Il Comune ha le risorse per farsi carico di una operazione del genere e non attende altro che il raggiungimento di un accordo per potersi finalmente dedicare alla parte progettuale. Ovviamente oltre ai capitali necessari all’acquisizione dell’immobile, sarà necessario quantificare l’importo da destinare alla ristrutturazione dello stesso, ma è un passo che al momento non possiamo fare. Tutto è rimandato al momento in cui entreremo in possesso della struttura, per la quale si dovrà procedere innanzitutto ad un’approfondita valutazione statica. Naturalmente la destinazione d’uso resterà di tipo culturale e pertanto non necessariamente soltanto cinematografica. Laddove possibile, è ipotizzabile possano convivere spazi di diversa natura».

E a chi reclama con urgenza il recupero dello stabile anche per restituire al Casentino un cinema che ormai manca da tempo, il vicesindaco ne approfitta per ricordare l’esistenza di una sala poco conosciuta. «Spesso sento dire che con la chiusura del Sole e del cinema di Poppi non sia rimasta nessuna sala in Casentino, invece mi fa piacere ricordare che, proprio nel nostro comune, insiste un altro spazio dedicato. Si tratta del Cinema Italia di Soci che, grazie agli sforzi della proprietaria Marinella Pieri, rappresenta un importante luogo di aggregazione per tutta la vallata. Ovviamente ci auguriamo possa accadere altrettanto nel centro storico con la restituzione alla nostra comunità dell’ex Sole. Abbiamo altri incontri in agenda nel mese di settembre e non escludo che finalmente si possa trovare la quadra giusta».

Ad augurarselo sono soprattutto le associazioni del luogo che continuano a reclamare i loro spazi, con il teatro Dovizi ‘incapace’ di contenere da solo la sete di cultura di una cittadina che attende da tempo di riappropriarsi di uno dei suoi luoghi simbolo. Non va dimenticato, infatti, che negli anni scorsi soltanto l’impegno dell’Associazione “Quinte tra le note” ha evitato che il Sole rimanesse chiuso, ospitando attività artistiche di vario genere fino al 2018 quando, nonostante i tanti sacrifici, la struttura, capace di 300 posti tra platea e galleria, fu costretta definitivamente alla chiusura per la mancanza delle documentazioni necessarie ai fini dell’ottenimento dell’agibilità.

Cinque lunghi anni che si spera non siano trascorsi invano.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.