Quale contesto offre l’Italia per lanciare un’impresa ad alto contenuto di innovazione? Anche nel nostro paese qualcosa si muove. Nel 2015 le startup innovative sono cresciute di oltre il 30% rispetto all’anno precedente e secondo la School Of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Italia StartUp, gli investimenti […]
Mese: ottobre 2016
L’insostenibile leggerezza delle promesse
di Melissa Frulloni – Intervista alle dottoressa Mazzetti dopo la chiusura del punto nascita. La frustrazione è un mancato appagamento o soddisfacimento. La rabbia è un’irritazione violenta spesso incontrollata, provocata da gravi offese, contrarietà o delusioni. Mescolate queste due condizioni e avrete il nostro stato d’animo. Un animo che è […]
Tutto il rosa del calcio
Quando si dice “il calcio è donna”, in Casentino si dice una grande verità. La realtà di CCF – Casentino Calcio Femminile, infatti è ormai solida e consolidata nella vallata e anche in un territorio piccolo come il nostro, ha permesso di aprire le porte ad uno sport che (ormai […]
«Riduzione della tariffe idriche e solidarietà ai lavoratori di Nuove Acque»
Abbassamento delle tariffe del servizio idrico da ottenere attraverso un diverso utilizzo degli utili di bilancio delle aziende di gestione, delle modalità di finanziamento e della programmazione degli investimenti. E poi misure di aiuto alle famiglie numerose (fasce di consumo legate al numero dei componenti il nucleo familiare e non […]
Tempo di Halloween anche in Casentino
Numerose iniziative per questo fine settimana dei morti e della festa di Halloween. Spicca “Soci ti Strega” lunedì 31, una grande festa per grandi e piccoli organizzata dai commercianti del Centro Conmmerciale Naturale di Soci. A Raggiolo, sabato 29 e domenica 30 ottobre, per il ciclo “Sapori d’Autunno”, c’è la […]
Mario Maggi, di Castel San Niccolò, la prima vittima dell’alluvione del 1966
Un eccezionale scoperta, ad opera di due giornalisti Franco Mariani e Mattia Lattanzi, autori del libro “Firenze 1966-l’Alluvione”, edizioni Giunti, ha portato alla luce, dopo 50 anni, che la prima vittima dell’Alluvione di Firenze del 1966 è un cittadino del Comune di Castel San Niccolò, Mario Maggi, morto alle prime […]
Influenza, pronte oltre 64.000 dosi di vaccino
Autunno, influenza alle porte. E quest’anno, dicono gli esperti, sarà più aggressiva. Come ogni anno, anche per la stagione 2016-2017 la Regione Toscana si è attrezzata per varare la sua campagna per la vaccinazione antinfluenzale, con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero di anziani e persone a rischio. La campagna […]
È in edicola CASENTINO2000 di novembre
CASENTINO2000 è in edicola con il numero 276 di novembre, in cui abbiamo dedicato la copertina al “Re” del Casentino, a colui che domina le nostre foreste e (non succede di rado!) anche le strade e le piazze dei nostri paesi… Stiamo parlando del cinghiale, questo possente animale che sta […]
Sacci, ordinanza per la sicurezza
“La parte lesa è il Comune di Bibbiena”, così commenta il Sindaco Daniele Bernardini l’emanazione dell’ordinanza di messa in sicurezza dell’area Sacci, richiesta dalla Procura della Repubblica e dalle autorità ambientali competenti, chiarendo alcuni aspetti inerenti tutta l’annosa vicenda sfociata, negli ultimi giorni, nel sequestro dell’area: “Il recupero dell’area Sacci […]
La rigenerazione urbana secondo Bernardini-Lorenzoni
C’è una nuova formula magica nella politica urbanistica del Comune di Bibbiena: la “rigenerazione urbana”. Ah, che bella cosa! Al comune di Bibbiena si rigenera. Espressione positiva, accattivante. Infatti in questi ultimi giorni, probabilmente nella imminenza dell’avvio dei lavori di “rigenerazione urbana” di piazza Palagi-consorzio agrario di bibbiena Stazione, ci […]