21 C
Casentino
venerdì, 15 Agosto 2025

I più letti

In foresta con rispetto e ascolto

testi e foto di Andrea Barghi Goaskim – Finalmente arrivano le vacanze! Tiriamo tutti un sospiro di sollievo. Già ci prepariamo per stenderci al sole agostano, farci scottare la pelle, rimanendo sdraiati giornate intere su una sdraio, a rosolarci bene ogni ora. Guai se non siamo abbronzati da tutte le parti del corpo. Che figura ci faremmo con i nostri amici? Via, il bikini, non serve a nulla. Via i pantaloncini maschili: chi se ne frega se mi vedono? Da queste parti nessuno ci conosce….

In genere è così che la maggior parte degli italiani, ma sono certo anche gli stranieri, trascorre il mese di agosto. A me invece piace pensare alla frescura delle foreste e, poiché quelle del Casentino sono le migliori: voglio crederlo!

Le migliori al mondo, è li che vanno i miei pensieri. Mi preoccupo degli animali, soprattutto degli ungulati. Sono costretti a nascondersi, oppure, uscire nelle ore centrali della giornata, dove il sole “bussa” più forte. Perché sanno che gli umani, in quelle ore, sono a riempirsi la pancia fino a scoppiare. Hanno poco tempo… i cervi, i daini, i caprioli.

E lo devono utilizzare al meglio, perché appena gli umani hanno fatto la pennichella, entrano in foresta come una mandria di bufali impazziti e, armati di bastoni, con grida e urla colpiscono qualsiasi fiore o foglia per il loro puro divertimento. Le bellissime foglie di Farfaro sono le più colpite. Gli ungulati non hanno pace. Furtivamente, approfittano della calma delle poche ore centrali per cibarsi, in previsione dell’autunno e, poco dopo, dell’inverno.

I Daini di San Paolo in Alpe, abituati ai profondi silenzi del luogo, fino a pochi anni fa, se ne stavano indisturbati a pascolare in quel grande alpeggio, spesso condividendo con bionde mucche, l’abbondante erba fresca e rigogliosa. Adesso sono costretti a fuggire davanti all’orda barbara di turisti invadenti che non rispettano il luogo. Questo daino palancone, che vedete nella foto, è costretto a ferirsi con il filo spinato pur di dileguarsi in fretta, per fuggire da quegli “animali” insensibili che sono gli umani.

La Cerva, per nutrirsi in santa pace, cerca i luoghi più disparati, spesso rocciosi, perché deve allattare il suo cucciolo nato due mesi prima. L’unico che non si accorge di tanta insensibilità è il capriolo. Ma, sfortunatamente per lui, il periodo agostano coincide con la sua stagione degli amori. Sappiamo benissimo che, quando si tratta di amare qualcuno, o qualcuna, si perde la testa. E questo succede anche al folletto dei boschi. Qui lo vediamo mentre sta corteggiando una “sottile” femmina ancora vergine, nonostante abbia già fatto l’amore con la “sua” signora. È un impenitente dongiovanni: le giovinette, gli danno alla testa. Purtroppo per lui, però, non può dedicarcisi con la pazienza richiesta in certi momenti… altamente eccitanti, perché la sua performance è disturbata dai soliti invadenti esseri umani… e l’inquietudine aumenta.

Stavolta mi metto dalla parte degli animali (e quando mai non lo sono stato?). Raccomando di portare rispetto a questi bellissimi ungulati che impreziosiscono le meravigliose foreste casentinesi… agli alberi e ai manufatti spirituali…

Se vogliamo che gli ungulati, e altri animali, continuino ad abitare questo scrigno verde, dobbiamo vivere la foresta con spirito d’ascolto, se vogliamo che questo luogo affascinante e poetico, continui ad esistere.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.