18.1 C
Casentino
martedì, 24 Giugno 2025

I più letti

Concerto al Berretta Rossa in memoria di Nicola Vigiani

Domenica 15 Settembre  alle ore 19.00 presso l’Auditorium “Berretta Rossa” di Soci  si terrà l’evento-concerto “Marco Parente. Poe3 is not dead” la conclusione di una mostra di Tullio Parente, padre del musicista, pittore e artista, il ricordo di un amico che è partito per un lungo viaggio, la celebrazione della poesia contro ogni disumanizzazione, il ritorno della musica come poesia viva.. Questo è l’appuntamento, ma non è tutto e le parole vacillano. Non lo è perché il titolo fa esplodere tante suggestioni: la poesia non è morta, perché resiste nei cuori, si arrampica sulle note e arriva ancora al mondo che da queste stessa poesia sarà salvato. La poesia sia come valore salvifico della mente che come impegno sociale. Questo perché la poesia impone lentezza della vita e riflessione sui particolari che la quotidianità ci impone, generosità verso l’altro che soffre. Non una persuasione che viene dall’esterno ( i nuovi media che ci manipolano), ma una deflagrazione dal dentro che porta bellezza fuori, in quel mondo che noi viviamo.

Allora hanno ragione il musicista Marco Parente e l’amico Massimo Fantoni che sarò presente come ospite speciale a dire che la poesia non è assolutamente morta. “In realtà più che un concerto è un ritorno a casa, in Casentino dove tutto è cominciato” dice Marco Parente che continua: “ In Casentino dove io e l’amico  Massimo Fantoni al crepuscolo di una calda giornata di 35 anni fa, ci siamo promessi alla musica. Un patto segreto della prima volta con l’anima, di quelli che non puoi eludere o tradire, perché indipendente dalla tua volontà. E ancora oggi, nonostante tutta l’usura della vita fino a qui, lo sguardo è lo stesso di allora, puro d’istinto, in costante equilibrio tra punk e poesia”.

Ad organizzare tutto è l’Associazione Massimo Comune Denominatore in collaborazione con Casentino Musica e Cooperativa L’Albero e La Rua, il patrocinio del Comune di Bibbiena. Ma questa serata così potente e piena di significati ne ha un altro ancora più profondo: il ricordo di un amico partito da questa vita da pochi giorni, un amico speciale come Nicola Vigiani. “Massimo comune Denominatore” è l’associazione di cui era presidente e che ha organizzato tanti eventi di solidarietà attraverso la musica nel nostro territorio: dal concerto Scartati in supporto ai lavoratori della SCA di Pratovecchio, al festival Casentino Love Affair, a Tutti per Uno in aiuto al piccolo Thomas Gorini, portando in questi anni in Casentino artisti del calibro di Afterhours, Zen Circus, Negrita, Modena City Ramblers, Stato Sociale, Paolo Benvegnù, Litfiba, Roi Paci e Bobo Rondelli.

Questo concerto è come un cerchio che si chiude. Massimo fantoni è il note musicista che Nicola e marco e tantissime altre persone hanno voluto aiutare con la musica e la poesia in un momento molto duro della sua vita. Ed ecco che coloro che hanno voluto “Massimo comune denominatore” si ritrovano tutti al Berretta Rossa per celebrare la bellezza delle cose vere come l’amicizia.

E ci piace dedicare la frase finale del Film “Mine vaganti” di Ferzan Ozpetek “…la vita non è mai nelle nostre stanze, moriamo e poi torniamo, come tutto…”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.