17.6 C
Casentino
domenica, 13 Luglio 2025

I più letti

Nata in ambulanza, ecco come è andata davvero…

di Mauro Meschini – Sabato 21 luglio la piccola Rayana è nata in ambulanza sulla SR71 nei pressi del bivio di Vogognano nel Comune di Subbiano. L’ambulanza è quella che era di turno quella sera presso la Misericordia di Bibbiena con l’equipaggio formato da: Alessia Buzatu, Alessia Marconi, Khalil Bibtia e Roberto Rossi (nella foto).

L’equipaggio quando, intorno alle 22,30, è arrivata la chiamata dal 118 si trovava presso la sede della Misericordia di Bibbiena, come accade sempre da quando è entrata in servizio l’automedica e non c’è più il medico a bordo sulle ambulanze.

Dalla prima comunicazione del 118 si parlava di codice giallo e alla richiesta specifica dei volontari: «Sta per partorire?» è stato risposto: «È una donna incinta, non lo sappiamo». Nuova domanda: «Inviate l’automedica?», risposta: «Al momento non è necessario».

All’arrivo a Ponte a Poppi presso l’abitazione della famiglia che aveva richiesto l’intervento l’equipaggio ha verificato che la donna aveva contrazioni ogni 5 minuti e aveva già rotto le acque. Subito sono stati presi i parametri, controllato il tempo delle contrazioni e raccolto dall’interessata le informazioni essenziali come di routine. Tutto è stato poi comunicato al 118 che ha sollecitato a raggiungere al più presto l’ospedale di Arezzo.

Nel momento in cui il gruppo dei volontari stava portando la donna in ambulanza si sono verificate due contrazioni molto ravvicinate, circa ogni due minuti, e questo stava ad indicare che il parto era molto vicino anche perché non essendo il primo figlio i tempi generalmente sono più rapidi.

La nuova situazione è stata comunicata al 118 che ha informato, a questo punto, dell’invio dell’automedica da Arezzo.

L’automedica di Bibbiena, era stata in un primo tempo attivata, ma è rimasta poi ferma perché ai medici è stato comunicato che al momento non c’era bisogno.

L’ambulanza parte per Arezzo, ma subito arriva una nuova comunicazione dal 118 che informa che non sarebbe arrivata l’automedica, ma un’ambulanza con infermiere da Subbiano e indica di fare l’incontro a vista sulla SR71. Dall’ambulanza di Bibbiena fanno presente che non era sicuro non indicare un punto preciso perché la strada non dava garanzie di sicurezza per la sosta in ogni tratto, per questo si concorda l’incontro al distributore Agip di Rassina.

Le due ambulanze giungono al punto concordato quasi nello stesso momento e l’infermiere e una volontaria in arrivo da Subbiano salgono sul mezzo di Bibbiena per verificare la situazione. A questo punto l’infermiere ha notato che si vedeva già la testa della bambina e ha dato indicazione di partire immediatamente.

Le due ambulanze, quella di Bibbiena con la paziente e quella di Subbiano di supporto, si sono così dirette verso Arezzo. Circa all’altezza di Calbenzano l’infermiere comunica nuovamente con il 118 per richiedere l’attivazione dell’automedica di Arezzo, ma mentre era in corso questo scambio di messaggi nell’ambulanza di Bibbiena si sono resi conto che stava nascendo la bambina e quindi la richiesta è stata sospesa. A questo punto, al bivio di Vogognano, l’ambulanza si ferma, la piccola nasce senza problemi e si trasmette al 118 il risultato della valutazione fatta sulle sue condizioni.

Si riparte per Arezzo e all’arrivo madre e bambina sono portate in codice rosso al pronto soccorso dove erano già stati attivati ostetrica e ginecologo. Dopo ulteriori controlli, che confermano il buono stato di salute di entrambe, l’equipaggio dell’ambulanza di Bibbiena, l’infermiere e i medici le hanno poi accompagnate in sala parto.

A questo punto ci sono stati complimenti per tutti, per l’equipaggio di Bibbiena e per l’infermiere di Subbiano che hanno affrontato nel modo migliore una situazione non semplice.

Abbiamo avuto la possibilità di incontrare i volontari della Misericordia di Bibbiena e abbiamo potuto sentire dalle loro parole l’entusiasmo, la passione, la capacità che mettono del loro fondamentale lavoro di soccorso e assistenza. Lo dimostrano ogni volta, loro e tutti gli altri volontari del Casentino, ma forse questa storia, che si è conclusa per fortuna con un lieto fine, dovrebbe suscitare, come spesso accade, qualche domanda.

Perché, nonostante le dettagliate informazioni ricevute dai volontari, si è deciso di non attivare l’automedica di Bibbiena? Perché non si è indirizzato l’ambulanza direttamente verso l’ospedale di Bibbiena?

Nascere in una struttura ospedaliera non è forse più sicuro che nascere sul ciglio della strada? O a Bibbiena, dopo la chiusura del Punto nascita non c’è più un medico capace di fare nascere un bambino?

Oppure, e qui le risposte le diamo noi, forse non si va a Bibbiena perché non si vuole, neppure in emergenza, riaprire il discorso sulla necessità di avere un Punto Nascita; mentre non si attiva l’automedica, e si blocca anche quella di Arezzo inviando l’ambulanza con l’infermiere, perché si vuole lentamente far passare l’idea che medico e infermiere siano intercambiabili per arrivare, magari presto, a sostituire l’automedica con l’auto infermieristica con relativo risparmio per l’Azienda sanitaria.

Attendiamo impazienti il comunicato stampa di rito che smentisce queste ipotesi. Nel frattempo non sarebbe male se almeno uno dei sindaci casentinesi, che senza battere ciglio hanno firmato i patti con la ASL, ponesse qualche domanda e richiesta di chiarimento.

In attesa dell’uno e degli altri prendiamo atto dell’impegno dei volontari casentinesi e con sollievo possiamo dire questa volta: “Tutto è bene quel che finisce bene”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.