8.6 C
Casentino
giovedì, 24 Aprile 2025

I più letti

Fusione OrBi: via libera (dal PD) al referendum

Il Consiglio regionale (anzi il PD presente in Consiglio regionale) da l’ok al referendum per la fusione tra Bibbiena e Ortignano Raggiolo, referendum che probabilmente si terrà in ottobre. A nulla sono valsi gli appelli inviati da più parti per fermare questa operazione fatta a soli scopi personalistici e di “poltrona”. E, come volevasi dimostrare, con buona pace della presidente Calbi, il Consiglio regionale targato PD in sostanza non ha preso in minima considerazione il documento dell’Unione dei Comuni, né la volontà avversa di tanti Sindaci casentinesi. A breve dovrebbe tenersi la prima riunione pubblica del costituendo Comitato del NO di Bibbiena.

“Siete favorevoli alla proposta di istituire il comune di Bibbiena Ortignano Raggiolo per fusione dei comuni di Bibbiena e di Ortignano Raggiolo?”. Sarà questo il quesito referendario al quale i cittadini interessati dovranno rispondere, in seguito alla decisione del Consiglio regionale di dare corso alla consultazione. Lo ha precisato il presidente della commissione Affari istituzionali, Giacomo Bugliani (Pd), illustrando in aula il lavoro svolto in fase istruttoria. Il presidente Bugliani ha ricordato che la delibera del consiglio comunale di Bibbiena, Comune con oltre dodicimila abitanti a fronte degli ottocento di Ortignano Raggiolo, prevede espressamente che la fusione vada a buon fine solo se si raggiunge la maggioranza in entrambi i comuni. “Non è possibile inserire questo nel quesito referendario – ha aggiunto – Per questo la deliberazione sul quesito referendario sarà accompagnata da un ordine del giorno, firmato da Leonardo Marras”.

E’ stato proprio il capogruppo Pd ad illustrarlo in aula, precisando che si tratta dello stesso testo dell’ordine del giorno approvato per il referendum di fusione tra Torrita di Siena. Il Consiglio, nel pieno rispetto delle sue prerogative, terrà conto della volontà dei cittadini e dell’orientamento dei consigli comunali. “Il Casentino si rivela un’area molto vivace, ma con le idee non molto chiare – ha affermato il capogruppo Pd – Ci sono state molte iniziative referendarie, fra loro  anche confliggenti.  Quando si chiede ai cittadini di esprimersi, si producono lacerazioni nella comunità. Per questo è giusto guardare a questa iniziativa con la delicatezza del caso”.

“La normativa ha bisogno di una revisione – ha rilevato Paolo Marcheschi (Fratelli d’Italia) -. Ho l’impressione che molte iniziative siano dettate da motivi elettorali più che dai bisogni delle comunità“. Per questo ha annunciato voto di astensione.

“In questi processi è fondamentale la partecipazione, che non sempre viene garantita – ha sottolineato Marco Casucci (Lega) – Occorre poi una maggioranza in tutti i comuni interessati, mentre la formula dell’ordine del giorno è un po’ fumosa, forse dovuta alla litigiosità del Pd”. Per questo ha annunciato voto di astensione.

Il voto di astensione è stato annunciato anche da Gabriele Bianchi (M5s).

“Sarebbe necessario e utile avere dei criteri oggettivi e verificabili per valutare la partecipazione – ha affermato Tommaso Fattori (Si -Toscana a sinistra), ribadendo la necessità di una maggioranza favorevole in ciascun Comune coinvolto – La partecipazione è un elemento fondamentale”.

PDD_374

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.